MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Pio Paschini
Nacque il 2 settembre 1708 a Venezia, entrò nel 1722 fra i monaci camaldolesi di Murano. Nel 1732 destinato al monastero di S. Michele di Murano, contrasse [...] elenco dei libri a stampa del secolo XV. Nel 1771 pubblicò, come aggiunta ai Rerum Italicarum Scriptores del Muratori, alcune storie faentine. Altre opere minori riguardano le memorie letterarie di Faenza, monasteri camaldolesi, e l'edizione critica ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo (da χρυσός "oro", e λόγος "parola")
Alberto Vinci
*
Così chiamato per l'aurea eloquenza, nato a Imola circa il 406, ivi morto il 450. Edueato nella vita cristiana e negli studî [...] Liberianum, Firenze 1863, pp. 125-203.
Bibl.: Agnello, Vita episcoporum Rovennat, in Rer. Ital. Script., II, i; L. A. Muratori, Annuali d'Italia, Firenze 1827, VII, p. 90; H. Daffer, Der hl. Petrus Chrysol., Colonia 1867; F. v. Stablewski, Der ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] Pontificum a B. Petro Apostolo ad Nicolaum I, in RIS, III, 1, 1723, pp. 633-634; Aquilanarum rerum scriptores, in Muratori, Antiq., VI, 1742, coll. 518-520, 558, n. 31B.
Letteratura critica. - A. Leosini, Monumenti storici e artistici della città di ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] leggere e dello scrivere unire quella dell’agricoltura» (Ragionamento, 1752, p. 25). È un richiamo, questo, alle parole di Muratori che pochi anni prima aveva scritto della necessità che «avrebbero i Rustici di chi facesse loro scuola d’Agricoltura ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] corsi serali di disegno e cultura generale al lavoro diurno nei cantieri edili: da semplice apprendista a muratore, cementista, scalpellino, capomastro e, infine, caposquadra ben conosciuto ad Andria per le notevoli capacità organizzative.
In questo ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] L. e duca Francesco II… sopra le inibizioni… dilazioni e altri decreti del Conseglio di segnatura…, Modena 1737; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 561-594 passim; U. Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart, duca di York ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] , misterioso della sensibilità nell’indeterminatezza del “non so che” e nella temperanza del “buon gusto”. Per Ludovico Antonio Muratori nelle Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti (1708) i vecchi temi della meraviglia e dell ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] tra l'altro, egli era stato fra i più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 il G. lasciò Reggio per assistere al passaggio dello zar Pietro il Grande, atteso in territorio veneto: non ci ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] 1283 al 1358, di nuovo gli Annales Caesenates; dal 1397 al 1422, il Chronicon fratris Hieronymi de Forlivio, pubblicato sempre dal Muratori; ed infine dal 1423 al 1460 la Cronaca di Giovanni di maestro Pedrino il Dipintore. Dal 1461 il C. fu quasi ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, XII (1954), pp. 116-137; U. Casari, La lezione del Muratori in P. P., in L.A. Muratori storiografo, Firenze 1975, pp. 451-462; A.R. Venturi, Presentazione a Lettere mirandolesi scritte al conte Ottavio Greco ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.