FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] , rispettivamente, di Pietro Paolo Barigioni, fratello dell'architetto Filippo, e della Confraternita di S. Gregorio Magno dei Muratori. Nel decennio successivo il F. appare impegnato prevalentemente in incarichi di modesta entità, tra i quali, forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] seguite da una nuova redazione nel 1729. In questo stesso periodo, nel saggio inedito De codice Carolino (1726), Ludovico Antonio Muratori pensava di rivolgersi all’imperatore Carlo VI d’Asburgo nella speranza che egli procedesse a una vera e propria ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] e l'uso di profumi e unzioni, dato che non esiste alcun rimedio specifico basato sui semplici. Alle osservazioni critiche del Muratori, del Ricca e dell'Alberizzi il C. intese rispondere con la seconda lettera, in cui sostiene che, se fino ad allora ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] e dette pareri qualificanti (nel settembre successivo si oppose alla proibizione del Della regolata devozion de' cristiani di Muratori: ibid., cc. 44v-45r).
Ancora come consultore dell'Indice il L. fu autore di un memoriale, scritto probabilmente ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] in cui si legge: «fra Nicolò da Ferrara de l'ordine de San Benedetto et Maestro in la sacra teologia». Muratori segnala anche l’esistenza di un manoscritto veneziano, mentre un secondo codice ferrarese contiene un estratto del primo libro, copiato da ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] , 77 s.; Annales Mantuani, in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, p. 20; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae medii aevi, Mediolani 1738-41, 1, coll. 327-32; II, coll. 283 s.; IV, coll. 711 s., 717 s.; A. Theiner ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] la fitta trama di rapporti culturali stabilitasi allora in Italia, con alcuni dei maggiori esponenti della repubblica letteraria, dal Muratori al Crescimbeni, dal Manfredi al Gigli, dal D. M. Manni al Maffei, mentre laboriosamente componeva, in linea ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] le cose socesse in questa Provincia de Terra d'Otranto, che, rimasto per più di un secolo manoscritto, fu giudicata dal Muratori assai difettoso e pieno di tali errori da screditare il nome stesso dei suo autore. Tuttavia tra il Settecento e la metà ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] del monastero di San Venerio del Tino relative alla Corsica, Torino 1944, pp. 1-3; e altro del 1085 in L.A. Muratori, Delle Antichità Estensi e Italiane, I, Modena 1717, p. 232). Principale suo atto politico fu la fondazione, presso l'antica "curtis ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO (Gervasio) da Ferrara
Della vita di questo cronista si sa pochissimo. Egli stesso, in un passo del Pomerium, ci dice che fu presente, in Padova, nel 1243, a un miracolo; e in altro passo [...] pp. 1149-1298 (la Compilatio era già stata edita, con la continuazione di F. da Legname, nel 1474); poi e più correttamente dal Muratori, in Rer. Ital. Scrip., IX, pp. 107-262 (ivi pure la traduzione del Boiardo, pp. 291-420).
Bibl.: O. Holder Hegger ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.