BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] di lui formato in Roma l'anno 1790. E che può servire di scorta per conoscere l'indole della setta de' Liberi Muratori.
Tale opera, edita a Roma nel 1791 dalla stamperia della Rev. Camera Apostolica, è divisa in quattro parti. Nella prima si traccia ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] Sul C. come storico si trovano brevissime notizie in G. J. Vossius, De historicis Latinis, III, Leiden 1651, p. 800; L. A. Muratori, cit., in Rer. Ital. Script., XV, pp. 697 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, V, Napoli 1781, pp. 338 s ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] , che nel 1290, alla morte di Ladislao IV, fu incoronato re d'Ungheria.
Fonti e Bibl.: Chronicon Estense, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, coll. 306 s.; Chronicon Marchiae Tarvisinae, a cura di L. A. Botteghi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque nei primi anni del X secolo; eletto probabilmente in giovane età, M. è il primo dei vescovi ferraresi di cui sia possibile ricostruire, almeno parzialmente, l’attività [...] erede dei loro beni, e di quelli che erano stati dati loro dalla stessa Chiesa ferrarese perché li amministrassero (Muratori).
Sull’autenticità di questo documento, come su altri attribuiti ai due personaggi, sono stati espressi dei dubbi; qualora lo ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
Giuseppe De Luca
. In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] Capitolare di Verona; si fa risalire al sec. VII, ed è mutilo dei primi tre quaternioni. Seguirono le edizioni del Muratori, 1748; del Ballerini, 1753-57 (passata poi nella Patrol. Latina, LV); dell'Assemani, 1754; e, infine, del Feltoe, Cambridge ...
Leggi Tutto
MODIGLIANA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] (nel 1931; 9148 nel 1921), dei quali circa la metà sparsi.
Storia. - La cittadina sorge nella località ove, secondo il Muratori, si trovava il romano Castrum mutilum menzionato da Livio. È ricordata fino dal sec. IX nei documenti come facente parte ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Siena sono stati studiati da Rocchigiani (1958), Pampaloni (1973) e Bowsky (1981, pp. 294-298). Gli statuti delle associazioni dei muratori sono stati studiati in generale da Frankl (1960, pp. 110-158); quelli di Roma da Cartsonetti-Venditelli (1993 ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] la grande fortuna di questo mito dell'arte lombarda, al centro di lunghi dibattiti nel secolo successivo. D'altra parte Muratori negava con decisione che il Gotico nascesse in rapporto con i Goti. Più tardi, in un clima ormai decisamente neoclassico ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di Antonio Martini a G. L., a cura di C. Guasti, Prato 1851; Lettere di L.A. Muratori scritte a toscani, a cura di C. Guasti, Firenze 1854, pp. 479-516; G. Merzario, Storia del collegio Cicognini di Prato, Prato 1870 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] quoque deficeret" (III, 16; p. 187, ed. Zey).
Fonti e Bibl.: G. Fiamma, Chronica Mediolani seu Manipulus florum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 624 s.; Arnulfus, Liber gestorum recentium, a cura di L.C. Bethmann - W ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.