Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] del padrone, sia a scopo di noleggio e di lucro. Plutarco racconta che Crasso aveva una famiglia di 500 operai tra muratori, carpentieri e manovali che concedeva in locazione quando non faceva lavorare per proprio conto. Si vennero così a creare le ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] percussionista e suoni del lavoro artigiano italiano realizzati direttamente, tra gli altri, da pasticcieri, scalpellini, bottai, arrotini, muratori, calzolai, con la presenza di un 'coro di mogli' e testi della Encyclopédie di Diderot e d'Alembert ...
Leggi Tutto
OBBEDIENZA canonica
Agostino Tesio
È l'obbedienza che i sacerdoti, in virtù dei sacri canoni, sono tenuti a prestare al proprio vescovo (cod. dir. can., 127 e 128), e della quale fanno speciale promessa [...] Concilio toletano XII (675) che ebbe grande influsso sulle chiese di altre regioni. In alcune diocesi d'Italia, come attesta il Muratori, nel sec. VIII già era in vigore simile prassi; la stessa cosa consta per le Gallie, dalla collezione di canoni ...
Leggi Tutto
Nacque a Parma il 4 gennaio 1876. Studiò dal 1894 all'università di Pisa, dove fu allievo del Crivellucci; poi entrò nelle scuole medie, ove rimase sino alla morte, avvenuta in Genova il 2 agosto 1925. [...] è senza dubbio il più importante del B., l'autore, che aveva scritto i primi saggi seguendo la tradizione del Muratori e dell'Affò, mostra di aver molto approfittato dalla scuola economico-giuridica. Numerosissime le sue pubblicazioni, di maggiore o ...
Leggi Tutto
PINZANO al Tagliamento (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Udine, 31,2 km. da questa città e 8 km. da S. Daniele del Friuli, 201 m. s. m., presso le ultime pendici delle [...] : 2407) e invece una forte diminuzione rispetto al 1921 (quando erano 3358). Un migliaio di essi vive a Pinzano, un po' meno nella frazione di Valeriano e i rimanenti sono in 3 frazioni minori. Notevole l'emigrazione temporanea, specie di muratori. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] sepolcro di Galla Placidia in R., in Boll. d'Arte, VII, 1913, pp. 389 ss.; 429 ss.; VIII, 1914, p. 141 ss.; S. Muratori, Il sacello e l'avello di Galla Placidia, in Felix Rav., XX, 1915, p. 839 ss.; A. Testi Rasponi, Il monasterium Sancti Laurentii ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] 1760, pp. 418 s.; II, pp. 101-103; G. Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, IV, Modena 1774, pp. 172 s.; L.A. Muratori, Annali d’Italia e altre opere varie, III, Milano 1838, pp. 339, 389; A. Tassoni, La secchia rapita poema eroicomico con ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] di Enrico VII re d'Italia, depositata, alla presenza di L., il 19 apr. 1311 nel monastero milanese di S. Ambrogio (Muratori). Sette anni più tardi è attestato come abitante nella contrada senese di S. Maurizio di Dentro (Romagnoli, II, p. 71). Il ...
Leggi Tutto
MORENA, Acerbo
Lidia Capo
MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone.
È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] di Padova. L’imperatore lo nominò giudice della Curia imperiale. Così appare nell’ultimo documento che lo citi (Muratori, Antiquitates, IV, coll. 39- 40, 17 gennaio 1167, Campremoldo, Piacenza): una sentenza del vescovo Daniele di Praga, assistito ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] come continuazione e integrazione dei contributi storici e temici imponenti già elaborati ed offerti sul medesimo argomento dal Muratori, dall'Argelati, dal Bellini e dal Giulini, auspicando in tal maniera il desiderato approdo ad "un bel trattato ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.