CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] , come il Morando, non trascurino di notare che "giovanissimo aveva dato il nome alla fratellanza universale dei liberi muratori", dalla quale sembra avesse già maturato il distacco al rientro dalla sua prima campagna militare.
Accolto con qualche ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] VI., in Unsere Heimat, VI (1933), pp. 152-159; L. Dorigo-Viani, Note sui friulani in relazione epistolare con Ludovico Antonio Muratori, Udine 1967, p. 22; I. Candiloro, G.G. M. matematico, topografo e astronomo udinese, in L’Universo, LII (1972), pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] un’accademia di orientamento scientifico, e con intellettuali ed eruditi, tra cui Filippo Argelati, Ludovico Antonio Muratori, Giacomo Benedetto Winkler e Scipione Maffei. Contemporaneamente maturò un progressivo distacco dal ceto dirigente della ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] con R. Ambrosi De Magistris. Nel 1888 succedette ad A. Coppi nella prosecuzione degli Annali d'Italia di L.A. Muratori raccogliendo in tre volumi (Milano 1888-90) gli eventi dalla proclamazione dell'Unità al 1870. L'opera fu interrotta dalla morte ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] . 276; C. Minieri Riccio, Mem. stor. d. scritt. nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 86; F. Casotti, Lettere di L. A. Muratori a G. B. Tqfuri da Nardò, in Arch. stor. ital., s. 2, IX (1859), 2, pp. 3-24 (ristampate in Scrittiined. e rari, Napoli ...
Leggi Tutto
MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] posizioni moderate, si avvicinò al regime austriaco. Influenzato da G.B. Vico, J.-B. Bossuet e L.A. Muratori, elaborò un proprio sistema filosofico e storiografico, improntato a una visione cristiana della storia, conferendo importanza non solo alle ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] le accuse e le proteste degli avversari, nonostahte il successo dell'opera, non dovevano essere infondate perché lo stesso L. A. Muratori, vari anni più tardi, così scriveva a uno di essi: "Il Dini era un ciarlatano, nulla vagliono le dicerie ch'egli ...
Leggi Tutto
Chabanon, Michel de
Felice del Beccaro
, Musicista e letterato francese (San Domingo 1730 - Parigi 1792). Per quanto di formazione e cultura illuministica, con evidente simpatia per le idee e l'opera [...] , Vie du D., avec une nolice détaillée de ses ouvrages ... (Amsterdam e Parigi 1773), le cui fonti sono varie (Boccaccio, Gravina, Muratori, Bettinelli, ecc.) e che conferma l'ascendente che su di lui ebbe Voltaire, di cui convalida i giudizi su D ...
Leggi Tutto
ADELFERIO
Nicola Cilento
Duca di Amalfi negli anni 984-986. Affermatosi, dopo il lungo e felice regno di Mastalo I, il principio dinastico, i prefetturi amalfitani, un tempo elettivi, si erano attribuito, [...] causa della crisi che segnò la fine del ducato amalfitano.
Fonti e Bibl.: Chronici Amalfitani fragmenta,in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi,I, Arretii 1773, col. 360; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian Francesco
Francesco Lemmi
Nacque in Torino il 1° novembre 1748 da Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano e da Maddalena de Maistre. Laureatosi in giurisprudenza, entrò [...] Capriglio (1792).
Il G. scrisse con molta dottrina vite ed elogi d'illustri italiani (Botero, Bandello, Bettinelli, Muratori, Palladio, ecc.), studî sui principali scrittori d'arte militare da Egidio Colonna al Montecuccoli, notizie sulle riforme di ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.