DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] " di Sagacino Levalossi e P. D., in Bull. d. Ist. stor. ital..., LV[1941], pp. 4-25) fu edito da L. A. Muratori nei Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 4-98, sul cod. acefalo di Reggio Emilia, Bibl. municipale, Mss. Reggiani C 8/1 ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] contatti con gli ambienti massonici della capitale e fu incaricato di partecipare alla costruzione di una loggia di liberi muratori a Catania denominata L’Ardore. Ebbe l’opportunità di visitare diversi luoghi in Sicilia e, a Messina, conobbe Ignazio ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] di pietra, presso cui si diceva fossero avvenuti tanti miracoli, venisse distrutto (la sentenza è edita in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 141-150).
Il 3 apr. 1304 Benedetto XI, successore di Bonifacio ...
Leggi Tutto
STEFANO di Nardo
Claudia Corfiati
STEFANO di Nardò. – L’unica informazione che si ha su Stefano dice che nel 1325 fu accolto nella comunità di Nardò (Lecce), allora governata dall’abate Bartolomeo, [...] ), pp. 17-27; G. Chiriatti, Di G.B. Tafuri e di due altre sue probabili falsificazioni entrate nella Raccolta muratoriana, in Archivio muratoriano, I (1910), 9, pp. 413-506 (in partic. pp. 467-496); W. Holtzmann, Aus der Geschichte von Nardò in der ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Cimego (da Trento, erroneamente indicato anche come Carentino, Tarentino)
Raoul Manselli
Originario di Cimego presso Condino nella Val di Bono (Trento), vi esercitò il mestiere di fabbro. [...] , al monte Rebello sopra Trivero, sebbene di lui non ci parli l'anonima Historia fratris Dulcini heresiarche edita dal Muratori. Arrestato dopo la resa e detenuto nelle carceri inquisitoriali per qualche tempo, finì arso vivo non molto dopo il ...
Leggi Tutto
ALMINARA, Giambattista
Santi Luigi Agnello
Apprezzato e operoso capomaestro siracusano, il maggiore di. una famiglia di attivi imprenditori, tra i quali vanno menzionati il padre Pasquale, i fratelli [...] per la scarcerazione del padre; 1706, quando sottoscrisse col padre e il figlio i capitoli dell'Associazione corporativa dei muratori, e 1751, in Occasione di una perizia nel palazzo della Commenda Borgia.
Bibl.: G. Agnello, I monumenti dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
Umanista nato a Villanova d'Asti verso il 1412, a quindici anni cominciò a frequentare in Trino la scuola di Simone Tronzano. Più tardi fu mandato a Pavia a studiare logica, filosofia e medicina e vi ebbe [...] il 1461 e il 1465.
L'A. scrisse varie opere, la principale delle quali è il Carmen de varietate fortunae, inserito dal Muratori nel tomo XIV dei Rerum Italicarum Scriptores: poema in parte autobiografico, nel quale l'A. dà un sommario della storia di ...
Leggi Tutto
Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della [...] feste tenutesi in Avignone per la canonizzazione di S. Tommaso. Morì nel 1327.
Scritti: Historia ecclesiastica nova edita dal Muratori, in Rerum Ital. Script., XI; Annales seu gesta Tuscorum, Lione 1619, apparsi in edizione più corretta a cura del ...
Leggi Tutto
Nacque a La Guyonne in Francia, nel 1260; giovane entrò tra i domenicani ed esercitò nell'ordine diverse cariche. Fu priore di varî conventi, inquisitore a Tolosa e procuratore dell'ordine nella curia [...] manualis Pontificum Romanorum ac imperatorum et regum Francorum, da cui furono pubblicate alcune vite di papi dal Muratori, in Rerum Ital. Script., e da altri; Practica contra infectos labe haereticae pravitatis, Parigi 1886; Liber sententiarum ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Mostra di dipinti restaurati della chiesa di S. Nicolò in Carpi, Carpi 1975, pp. 29, 71, 73; E. Noé, Un'amicizia artistica: Teresa Muratori e G. G. D., in Il Carrobbio, 1976, 2, pp. 291-98; Catal. Bolaffi della pittura ital. del '600-'700, 2, Torino ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.