PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] a Napoli; i segni di vita che diede ancora durante il decennio francese erano apparenti; il favore della corte, tanto con Murat quanto con i Borboni si mantenne, ma mancava l'altro elemento del binomio, quella di Ferdinando II nel 1843 fu una ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] verso europeo, Santafé de Bogotá 2000.
E. Esposito, Il verso. Forme e teoria, Roma 2003.
Poétique de la rime, éd. M. Murat, J. Dangel, Paris 2005.
Sul fondamento ritmico del verso si veda in partic.:
J. Luque Moreno, Arsis, thesis, ictus: las marcas ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] . alla sua trad. delle Origines (indicazioni delle derivaz. del Montesquieu dal G.); V. Cuoco, Gli scrittori polit. italiani (1804); Rapporto al Murat sulla P. I. (1809), in Scritti vari, ed. N. Cortese e F. Nicolini, Bari 1924, I, p. 128; II, p. 44 ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] questi lo avrebbe chiamato a far parte dell'avanguardia dell'esercito sabaudo, che stava muovendosi contro le truppe di Murat, ma che poi, volgendosi in direzione opposta contro le forze francesi sul confine di Savoia, giungeva ad occupare Grenoble ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di una regnante per celebrare il ritorno di Francesco IV e la sua indulgenza nei confronti dei collaboratori di Gioacchino Murat. Se la sera del 4 ottobre al San Carlo il sovrano non poteva applaudire un esordiente straniero, lasciando anzitempo il ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] politico di G. La Farina, volto a unire la Sicilia al Piemonte; prima ancora, si era opposto al ritorno di un Murat a Napoli. Rifiutatosi di sottoscrivere un indirizzo di ringraziamento a lord John Russell (che il 14 luglio 1856 aveva presentato alla ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] Il Basso Po si era trovato presto in questa condizione, preso nella tenaglia tra le truppe austriache e quelle di Gioacchino Murat che risalivano la penisola, solo con una riduzione della pressione in coincidenza del fatto d’armi di Roverbella dell’8 ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] fu tra i componenti di un "Corpo di volontari scelti di Napoli", organizzato con decreto del 16 giugno 1809 da Gioacchino Murat re di Napoli, per timore di una rivolta popolare in caso di un possibile sbarco inglese. Scampato il pericolo, tale corpo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] seguiti da Pazzi stesso, che, pur risiedendo a Firenze, spesso si recava nella città natale, ospite della famiglia Rasponi-Murat.
Il Museo fu inaugurato nel 1887; nello stesso anno Pazzi diede alle stampe il suo libro autobiografico Ricordi d’arte ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] M. per alcuni anni non fu rinnovato alcun incarico ufficiale, né nell'ambito del nuovo Officio topografico, che Gioacchino Murat (re dal 1808) affidò alle dirette dipendenze del ministero della Guerra assecondando le istanze di militarizzazione del ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...