NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] di morte; Malavita; Nella; Il ricatto; Il ricordo di un amore; Sotto Robespierre; Il trabocchetto punitore; Tradimento; Le ultime ore di Murat; 1913: La donna è come l’ombra,Fra uomini e belve, ambedue di Gant; La lega dei diamanti, di B. Negroni; I ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] nuovamente al servizio dei Borbone durante la prima Restaurazione. Nel decennio francese simpatizzò per il re Gioacchino Murat e venne eletto sopraintendente alle Opere pubbliche. Gestì i fondi dedicati alla realizzazione e alla manutenzione delle ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] dialogo mai interrotto con le giovani generazioni sono nondimeno alcuni testi divulgativi degli anni Settanta, come L'avventuroso Murat (1971) o la rubrica di posta dei piccoli lettori tenuta sul settimanale Topolino. L'ultima opera significativa del ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] , i due Plutino furono arrestati e poco dopo espulsi dalla Francia, anche se, dopo una supplica al principe Luciano Murat, che aspirava a diventare re di Napoli e quindi era disponibile ad aiutarli, ottennero di rimanere per poche settimane ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] generale, che fu però pronto quando il triumvirato aveva lasciato di nuovo il posto, consenziente il generale Murat, agli antichi quadrumviri, i quali come loro primo atto si affrettarono ad abrogare i provvedimenti presi dal triumvirato ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] d’Eril, che si era sempre appoggiato ai militari veneti allo scopo di contrastare l’asse franco-lombardo tra Joachim Murat, Giuseppe Lechi e Domenico Pino, affidò a Viani il comando della cavalleria del prestigioso corpo, che nel 1805 riunirà due ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Il 19 genn. 1861 propose di pacificare gli Abruzzi dando ad un generale tutti i poteri che aveva avuto Manhès da Murat, o affidando ad un commissario civile il potere di imporre lo stato d'assedio, convocare consigli subitanei di guerra per giudicare ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] (risalente al 1834 circa) in cui Nicolai muove severe critiche alle riforme promosse a Napoli da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino Murat tra il 1806 e il 1815 e stigmatizza l’abolizione della feudalità che, a suo dire, aveva dato origine a una ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] di beneficenza e la Società economica, contribuendo inoltre alla fondazione della Società agraria di Lecce; il re Gioacchino Murat lo nominò dapprima cavaliere (maggio 1813), e nel maggio 1815 lo insignì della Legion d'onore.
Con la Restaurazione ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] altri gesuiti: qui accettò la nomina di prefetto della Real Biblioteca conferitagli da re Ferdinando e confermata da Gioacchino Murat.
Del periodo napoletano sono l'edizione (Parma 1804) delle lettere di Antonio Agustín, umanista aragonese del '500 ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...