BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] 'Italici troni e l'urgente riorganizzazione della Penisola. Luigi Napoleone III e Vittorio Emanuele II rigeneratori d'Italia e Luciano Murat pietra angolare per l'italico nuovo edificio (Torino 1855). Era sempre l'idea, ora più sfocata, di una più ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] disegno, del marchese di Bagnasco, Carlo Gerolamo Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 388 s.; A. Cavallari Murat, Il Lanfranchi ed altri artisti all'eremo di Lanzo, in Boll. d. Soc. Piem. di arch. e belle arti, XIV-XV (1960 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] pianoforte (Torino s.d.).
Opere teatrali rimaste inedite: Lezione d'amore (1910), Don Paez (da A. de Musset, 1912), Sara (1914), Murat e Teodora (G.M. Viti). Curò, infine, la riduzione pianistica dell'opera La cabrera, dramma lirico in un atto di G ...
Leggi Tutto
MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] dispone (divisione Monnier a San Giuliano, due solidissimi battaglioni della Guardia consolare a Torre Garofoli e cavalleria di Murat) si portino verso N. per ristabilire la situazione attorno a Villanova. Ma l'azione di queste truppe, quantunque ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] (prima, seconda e terza colonna) fronteggiate da Davout.
Intanto (verso le 8) anche la sinistra francese (Lannes e Murat) s'avanzava alla battaglia contro la più debole destra russa - 12 battaglioni e 4500 cavalli - comandata dal generale Bagration ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] abolizione della feudalità. La parte cospicua avuta da Monteleone durante la rivoluzione del 1799 e ai tempi di G. Murat, che ne fece, col capoluogo della provincia di Calabria Ultra, il quartier generale dell'esercito napoletano di Calabria, indusse ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] e, nel 1811, di tutta l'isola: onore dovuto al fatto che essa era stata patria di Napoleone. Il 23 settembre 1815 Gioacchino Murat, re di Napoli, volendo ricuperare il suo regno, si rifugiò ad Ajaccio, e di lì, cinque giorni dopo, s'imbarcò per la ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] Tornata alla Chiesa, seguì le sorti delle altre città marchigiane: invasione francese, primo regno d'Italia, Gioacchino Murat e infine restaurazione della potestà pontificia. Nel 1846 assurse ad alta rinomanza e anche importanza politica perché venne ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] di Napoleone la città fu definitivamente separata dal Palatinato-Baviera ed elevata a capitale del granducato di Berg sotto Gioacchino Murat nel 1806. Il congresso di Vienna la assegnò alla Prussia: fu posta a capo di un distretto governativo e fatta ...
Leggi Tutto
L'avanguardia è un reparto di sicurezza che le unità, durante le marce in vicinanza del nemico, distaccano avanti, nella direzione del loro movimento.
Oggi, durante la fase preliminare del combattimento [...] dell'avanguardia strategica (o avanguardia generale) risale a Napoleone (esempio: 1 corpo e riserva di cavalleria che, agli ordini di Murat, precedono, nel 1806, di una giornata di marcia, la Grande armata). Per tutto il sec. XIX se ne elaborò la ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...