• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [374]
Storia [250]
Arti visive [88]
Letteratura [49]
Geografia [35]
Diritto [33]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [20]
Italia [15]
Religioni [23]

Fabbri, Eduardo

Enciclopedia on line

Letterato e patriota (Cesena 1778 - ivi 1853); insignito di cariche municipali durante la dominazione francese e viceprefetto di Cesena per G. Murat nel 1815; di tendenze liberali, fu (1824-31) in carcere; [...] dopo l'avvento di Pio IX, cui era devotissimo, fu prolegato a Pesaro (1848), membro dell'Alto consiglio e dal 2 ag. al 16 ott. 1848 capo del ministero. Le sue memorie, pubblicate nel 1915, s'intitolano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – COSTANTINO MAGNO – CESENA – PESARO – PIO IX

Tupputi, Ottavio

Enciclopedia on line

Generale (Bisceglie 1791 - Napoli 1865). Volontario nei cacciatori a cavallo, fece le campagne napoleoniche dal 1807 fino a quella di Russia; seguì Murat a Napoli e divenne colonnello. Nel 1821 partecipò [...] al movimento costituzionale, e alla restaurazione fu incarcerato; graziato (1831), si ritirò a Bisceglie; deputato (1848), fu poi esiliato per varî anni. Ritornato in patria (1861), fu senatore, tenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISCEGLIE – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tupputi, Ottavio (1)
Mostra Tutti

D'Èste, Antonio

Enciclopedia on line

D'Èste, Antonio Scultore (Venezia 1754 - Roma 1837). Allievo e aiuto del Canova, svolse la sua ridotta attività nell'orbita del maestro (busti del Canova, del Murat; tomba del card. Rezzonico in S. Giovanni in Laterano). [...] Fu per parecchi anni direttore dei Musei vaticani. Anche suo figlio Alessandro (1787-1826) operò nello studio del Canova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – VENEZIA – ORBITA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Èste, Antonio (1)
Mostra Tutti

Poèrio, Raffaele

Enciclopedia on line

Militare e patriota (Catanzaro 1792 - Torino 1853). Dopo aver prestato servizio in Spagna sotto il re Giuseppe Bonaparte e a Napoli con Gioacchino Murat, nel 1820 prese parte ai moti di Napoli avviando [...] quindi un tentativo di insurrezione in Calabria. Costretto all'esilio, comandò (1832) un reparto della legione straniera, che si distinse in Algeria combattendo contro Abdel-Kader. Passò quindi al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – ISABELLA II – CATANZARO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poèrio, Raffaele (1)
Mostra Tutti

Gallo, Marzio Mastrilli marchese poi duca di

Enciclopedia on line

Gallo, Marzio Mastrilli marchese poi duca di Diplomatico (Castello di Ponticchio, Nola, 1753 - Napoli 1833); ministro plenipotenziario di Ferdinando IV di Napoli a Torino (1782) e a Vienna (1786), partecipò, per conto del governo austriaco, alla [...] ), al quale la sua corte poi venne meno. Ministro degli Esteri (1806) di Giuseppe Bonaparte e quindi di Gioacchino Murat, che lo creò duca, alla Restaurazione fu lasciato in disparte fino alla rivoluzione del 1820, quando divenne membro della giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Marzio Mastrilli marchese poi duca di (2)
Mostra Tutti

Ricciardi, Francesco, conte di Camaldoli

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico (Foggia 1758 - Napoli 1842), fu in rapporto con i maggiori illuministi italiani. Consigliere di stato sotto G. Bonaparte e G. Murat e dal 1809 ministro di Giustizia, ebbe parte [...] importante nella pubblicazione di nuovi codici; ottenne un seggio all'Accademia delle scienze e il titolo di conte di Camaldoli. Ritiratosi dalla politica (1815), fu di nuovo ministro di Giustizia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUMINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciardi, Francesco, conte di Camaldoli (2)
Mostra Tutti

Nugent, Laval, conte di Westmeath

Enciclopedia on line

Nugent, Laval, conte di Westmeath Generale austriaco (n. Ballynacorr, Irlanda, 1777 - m. presso Carlstadt 1862). Nel 1813 batté i Francesi presso Trieste; nel 1815 partecipò alla campagna contro G. Murat: poi (1817-20) fu capitano generale [...] del re di Napoli e ministro della Guerra. Tornato in Austria, nel 1848 coadiuvò Radetzky contro i Piemontesi, poi, come comandante in capo, diresse le operazioni contro gli Ungheresi; il successo gli valse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADETZKY – AUSTRIA – TRIESTE – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nugent, Laval, conte di Westmeath (1)
Mostra Tutti

Pépe, Guglielmo

Enciclopedia on line

Pépe, Guglielmo Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari [...] i Borboni, dove fu imprigionato nel carcere di Maretimo e liberato solo tre anni dopo da Giuseppe Bonaparte. Con l'avvento di Murat, P. fu inviato (1811) a combattere in Spagna e fece la campagna d'Italia (1815), segnalandosi sull'Enza e alla Secchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – MOTI CARBONARI – MOTI CARBONARI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pépe, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

Mormile, Ottavio, duca di Campochiaro

Enciclopedia on line

Statista napoletano (1761 - 1836); diplomatico borbonico a Vienna (1805), fu in seguito ministro di re Giuseppe in Olanda (1806) e ministro della polizia di Gioacchino Murat, per il quale negoziò il trattato [...] segreto dell'11 genn. 1814 con gli alleati, e che rappresentò al congresso di Vienna (1815). Nella rivoluzione del 1820 fu ministro degli Esteri, ma nel dicembre dovette dimettersi e da allora abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GIOACCHINO MURAT

PIERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERI Alberto Manzi . Famiglia di comici, che ha per capostipite Francesco: nato a Roma nel 1798, morto a Firenze nel 1834. Tipografo, soldato del Murat, si fece comico, sostenendo, volta a volta, i [...] ruoli di generico e caratterista. Intelligente, vivace, castigato nella comicità, seppe farsi sempre apprezzare; si distinse in special modo nel repertorio goldoniano; formò anche una fortunata compagnia. Anna, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
murattismo
murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
proclama
proclama s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali