FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] del pensiero napoletano. Lasciata la professione di avvocato, si impegnò in un primo lavoro di natura storica sulla figura di Gioacchino Murat nel 1821 con l’idea di fondo che molti progetti avviati da questa figura, come quelli rivolti a riformare l ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] fra tre eserciti: quello austriaco del Bellegarde verso il Veneto, quello inglese del Bentinck verso la Liguria, quello di Gioacchino Murat nel Bolognese e con le truppe italiche del generale Pino in città. Il D. ebbe un ruolo assai importante nello ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] di C. e Amedeo di C. nel XVII secolo, Torino 1966; L. Tamburini, Iteatri di Torino, Torino 1966, pp. 15 ss., A. Cavallari Murat, Parole ai giovani su C. ed Amedeo di C., in Atti e Rassegna tecnica della Società degli ing. e arch. in Torino, XXI (1967 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] delle fonti per la storia dell'Italia merid. nei secc. IX-XII, in Bull. dell'Ist. storico ital. per il Medio Evo e Archivio murat., XLII [1923], pp. 1-163).
Nel 1924 il B. si trasferì a Roma, comandato come alunno della Scuola storica nazionale e qui ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] Villareale fu incaricato di eseguire i busti di Gioacchino e Carolina Murat, completati fra il 1811 e il 1812 (b. 989) e dorato, con episodi mitologici allusivi alle virtù dei coniugi Murat, dei quali si sono conservati anche i bozzetti in gesso ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] l'atteggiamento assunto dal figlio Carlo (rifiutatosi dapprima di servire Napoleone e recatosi poi a Napoli a rendere omaggio al Murat). Da questo venne infatti nominato gran dignitario dell'Ordine reale delle Due Sicilie (28 genn. 1814) e membro del ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Pietro a Bologna Paolina Pepoli, nata a Casalecchio di Reno nel 1831 da Guido Taddeo e da Letizia Murat (figlia di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte), già vedova nel 1854 del conte Mauro Giovanni Zucchini. Da lei, figura impegnata sui fronti ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] per cingere la corona di Spagna – e Gioacchino Murat, sul capo del quale Napoleone aveva trasferito la corona J. Godechot, S. ministre du royaume de Naples sous Joseph Bonaparte et Murat, in Studi in memoria di Nino Cortese, Roma 1976, pp. 255-272 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] in pietra le ricorrenti architetture provvisorie.
Bandito un concorso per sistemare stabilmente la piazza nel 1808 (foro Murat), il progetto di Leopoldo Laperuta, scelto dal Consiglio degli edifizi civili, non andò oltre le fondazioni, per ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] del barocco. Atti del Convegno internazionale… 1968, I, Torino 1970, pp. 147 s., 244-247, disegni 23 e 26; A. Cavallari-Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1972, ad indicem; Id., Tra Serra d'Ivrea Orco e Po, Torino 1976, ad indicem; Carignano ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...