DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] alle Gallerie ed Opere d'arte della Campania. Nel 1967 ebbe il premio Napoli per due fondamentali opere pubblicate l'anno prima: Murat re di Napoli e Mondo vecchio e nuovo mondo.
Trascorse gli ultimi anni nella sua casa di via Timavo al Vomero, da ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] era avvenuta al seguito del padre, addestratore e saggista sull’uso delle armi bianche, elevato a barone da Gioacchino Murat per meriti militari. Indirizzando ai figli una lettera testamento in data 21 febbraio 1821, Giuseppe aveva rimarcato l ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] gli Austriaci lo avevano inquadrato e si riunì alle truppe napoletane (13 apr. 1814), infine, fallita la spedizione di Murat, si mise in salvo a Marsiglia e rimase vicino a Napoleone, come colonnello comandante dell'ottavo reggimento di fanteria ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] andato per il bene della sua chiesa. A tal fine, del resto, scrisse invano più volte a Napoleone attraverso sia Murat sia monsignor Giuseppe Spina residente a Parigi.
Visconti giunse a Lione il 9 dicembre; prese alloggio alla locanda della posta in ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] amministrazione, già tenuta dal padre, dei beni del principe di Sepino (Pignatelli della Leonessa); in quell'anno Gioacchino Murat lo nominò consigliere generale del Principato Ultra, carica che resse fino al 1818, quando sembra che partecipasse agli ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] , a Salerno, dove rimase dal dicembre del 1802 fino a tutto il 1804.
Durante il Regno di Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat Winspeare ebbe nuovi incarichi a Napoli. Dal 1807 fu direttore del Deposito generale della guerra, poi fuso nel 1814 con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] si abbracciano (1787-1793) e Amore e Psiche in piedi (1796-1800), che Napoleone riceve in dono da Gioacchino Murat nel 1802, appartengono ai napoleonidi: Napoleone come Marte pacificatore (1803-1806), Paolina Borghese come Venere vincitrice in marmo ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] ammiraglio inglese Sidney Smith per conto dei Borboni, fu riconquistata nel 1808 dalla flottiglia franco-napoletana inviata da Murat.
Nella grotta delle Felci, il riempimento contiene materiali del Neolitico medio e appenninici. La ceramica d’impasto ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] ). In considerazione della sua importanza strategica, Giulio II eresse a Ceprano importanti fortificazioni. Nel maggio del 1815 il Murat tentò invano di difendere il Regno sbarrando il passo di Ceprano, ove venne sconfitto.
Bibl.: G. Colasanti, Il ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] 34,54 mensili. Non mancò di rispondere all'appello di compagni ascrittisi alla carboneria e successivamente a quello del Murat, ma ne fu tosto deluso. Si restituì alla vita privata e, mentre intraprendeva l'insegnamento della filosofia, studiava per ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...