NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] invasione francese degli Abruzzi (1798-1810), L’Aquila, 1928-39, I, p. 1101 s.; II, p. 1433 s.; A. Valente, Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino 1965, p. 64; G. De Lucia, La cultura abruzzese nel periodo borbonico, in Abruzzo, VI (1968), 1 ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] , Zellide, pubblicherà a partire dal 1885 tre volumi di memorie familiari.
Sorpreso a Cesena dal disperato tentativo di Gioacchino Murat e nominato capitano della guardia nazionale, il F. seguì le truppe napoletane in ritirata fino ad Ancona, per ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] anni - divenne sottodirettore dell'artiglieria ad Ancona. Nel marzo, arresasi la cittadella di Ancona ai Napoletani di Gioacchino Murat, egli, prigioniero di guerra impegnato con parola d'onore a non combattere per un anno contro gli alleati, avrebbe ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] le fu concesso di tenere con sé la figlia ma non il figlio, che fu affidato ai nonni materni.
Fu liberata nel 1814 da Gioacchino Murat re di Napoli: lo stesso anno, curati da A.-J. Lemierre d’Argy, apparvero a Parigi i Mémoires de la reine d’Etrurie ...
Leggi Tutto
La kermesse héroïque
Claudio G. Fava
(Francia/Germania 1935, La kermesse eroica, bianco e nero, 115m); regia: Jacques Feyder; produzione: Pierre Guerlais per Société des Films Sonores/Tobis; soggetto: [...] E con risvolti accettabilmente professionali in due attori ora dimenticati ma un tempo famosi o comunque assai noti: Jean Murat, virile eroe cinematografico negli anni Venti e Trenta, sempre sulla breccia quasi sino alla fine, marito di Annabella con ...
Leggi Tutto
POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] Rancia" (o di Tolentino), strenuamente combattuta il 2-4 maggio 1815 tra l'esercito italo-napoletano del re Murat e quello imperiale-austriaco.
Bibl.: D. Pallotta, Sul "Monte Francolo", 1930 (edizione gentilizia); id., Descrizione storico-artistica ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] 56 s.). Dal governo napoleonico ebbe la nomina di professore di filosofia al liceo di Bologna. Seguì, forse nel 1808, il Murat a Napoli, per ritornare a Bologna nell'agosto dello stesso anno. Accusato d'ateismo, quando il governo pontificio abolì il ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] civica e ricordò sempre l’entusiasmo che lo portò, con buona parte della sua generazione, a sostenere il re Gioacchino Murat e il regime napoleonide. La famiglia si trasferì a Napoli all’inizio della seconda Restaurazione di Ferdinando IV. Il ritorno ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] al 1815, infatti, Napoli fu sotto il dominio francese, prima con Giuseppe, fratello di Napoleone, poi dal 1808 con Gioacchino Murat, e conobbe un periodo di importanti riforme in cui operarono insieme sia uomini legati alla Repubblica del 1799 sia ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] il richiamo, mediante il principio della "convenienza" (Cavallari-Murat, 1963-64), a commisurare nei vari casi concreti dal 1800al 1940, Roma 1942, pp. 138 s.; A. Cavallari Murat, I teorici veneti dell'età neoclassica, in Atti dell'Istit. veneto di ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...