ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] (Memorie autobiografiche, pp. 15 s.), non diversa da quelle insorgenze che avevano agitato il Regno meridionale ai tempi di Gioacchino Murat. Dall'Abruzzo il suo battaglione passò a Napoli, a combattervi la camorra, e nel 1863 in Lombardia, dove l'I ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] si mostrasse particolarmente intransigente. Fu rimosso dal posto nel febbraio del 1810, probabilmente per aver osato lagnarsi con Murat che non fossero abbastanza apprezzati i suoi meriti e i sacrifici incontrati nel lasciare Parigi per tornare in ...
Leggi Tutto
ACTON, Giuseppe Eduardo
Angela Valente
Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese [...] . 79; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, II, Napoli s. d., p. 383; M. H. Weil, Joachim Murat, roi de Naples, la dernière année du Règne (mai 1814-mai 1815), V, Paris 1910, p. 479; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] unica amministrazione, per volere di re Federico Guglielmo I, dal 1724. Occupata dai Russi (1758) e dai Francesi di G. Murat (1807), fu il centro della ribellione prussiana a Napoleone (1813). La sua attività commerciale, scarsa nel Medioevo e in età ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
Walter Maturi
Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] un concordato con la S. Sede nel 1818 e compilò un codice nel 1819. Ma su lui ricadono le responsabilità della fucilazione di Murat nel 1815, della creazione del regno unito delle Due Sicilie, che minò l'esistenza dei Borboni di Napoli, e del tentato ...
Leggi Tutto
SALIGETI, Cristoforo
Ersilio Michel
Uomo politico còrso, nato nel 1757 in Bastia, morto nel 1809 in Napoli. Di famiglia originaria di Piacenza, fece i suoi studî in patria, poi quelli di legge all'università [...] gravi rigori per combattere le insurrezioni popolari fomentate dagl'Inglesi. Non mantenuto nell'alto ufficio all'avvento di re Gioacchino Murat, si recò a Parigi per lagnarsene con Napoleone che lo rimandò a Napoli per sorvegliare il re per sostenere ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] , card. A. G. Severoli.
Ritornato nella primavera del 1814 nello Stato pontificio, durante l'occupazione di Gioacchino Murat il B. seguì il pontefice a Genova. Con la definitiva restaurazione., creato prelato domestico, fu nominato dalla Suprema ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] 22 febbraio 1814, quanto gli eventi politici: il ritorno dei pontifici, nel 1814, e il fallimento del tentativo di Gioacchino Murat nel 1815, spinsero infatti a comportamenti prudenti i coniugi Perticari, che avevano ospitato Pio VII, ma poi anche lo ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] ), si era pubblicamente dissociato dal murattismo alle cui sorti il suo nome era stato legato da lontane frequentazioni in casa Murat nella Torino del 1849. Quando, nel dicembre 1856, il D. fondò con altri esuli meridionali il giornale L'Indipendente ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] militare lombarda del 1814, in Rivista storica del Risorgimento ital., II (1896), pp. 295-304; M. Weil, Le prince Eugène et Murat 1813-1814, Paris 1902, passim; A. Bersano, Carlo Alberto alla vigilia del 1821. Da lettere sconosciute di G. Collegno, A ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...