• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [374]
Storia [250]
Arti visive [88]
Letteratura [49]
Geografia [35]
Diritto [33]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [20]
Italia [15]
Religioni [23]

CARAFA, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Michele Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] Antonietta d'Aubertan, e riprese gli studi musicali sotto la guida di F. Fenaroli. Nel 1812, sempre al seguito di Gioacchino Murat, partecipò alla campagna di Russia e dopo la battaglia di Ostrovo fu insignito della Legion d'onore da Napoleone, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA MARCHISIO – EUFEMIO DI MESSINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Michele Enrico (1)
Mostra Tutti

CESTARI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Gennaro Maria Aurora Tallarico Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] da V. Cuoco, il quale tenne, presente in più punti le proposte del C. quando, nel 1809, per incarico di Gioacchino Murat, elaborò un progetto per l'ordinamento della pubblica istruzione. Dopo la fuga da Napoli di Ferdinando IV nel 1805, il C. poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ingres, Jean-Auguste-Dominique

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ingres, Jean-Auguste-Dominique Marta Ancona Pittore (Montauban 1780 - Parigi 1867). I critici propongono come fonti figurative della prima versione del Paolo e Francesca di I., olio su tela firmato [...] che risalta, per contrasto, su un raggio di luce proveniente dal fondo. Nella tela di Chantilly, dipinta per Carolina Murat, e nelle seguenti, l'atmosfera d'intenso romanticismo è sostenuta da una solida architettura compositiva grazie alla quale l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – ARY SCHEFFER – ROMANTICISMO – CHANTILLY – MONTAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingres, Jean-Auguste-Dominique (3)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] due restano tuttavia visibili, Porta S. Antonio e Porta Mancina), cominciarono a edificare più in basso verso la pianura; Gioacchino Murat consentì poi, con decreto del 24 agosto 1814, che l'abitato si estendesse liberamente nel piano, che pare fosse ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MIRABELLO SANNITICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

GALDI, Matteo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI (Galdo), Matteo Angelo Carlo D'Alessio Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore. Cresciuto [...] membro della commissione per l'esame dei lavori dei Consigli provinciali e, nel 1815, pochi mesi prima della caduta del Murat, questi gli conferì il titolo di barone. Con la Restaurazione il G. non soffrì alcuna persecuzione e anzi, nella prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto) Valentina Baradel Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] a Ferrara: un’ipotesi di attribuzione a Stefano da Ferrara, in Ferrariae Decus, 2001, n. 18, pp. 75-78; Z. Murat, «Speciosissima et devota figura Virginis». Cappelle domestiche dei da Carrara, in Pregare in casa, a cura di G. Baldissin Molli - C ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIUSTO DE’ MENABUOI – GIROLAMO BARUFFALDI – MARCANTONIO MICHIEL

LANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Francesco Piero Crociani Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] il L. fu promosso capitano e con tale grado prese parte, l'anno successivo, alla campagna contro gli Austriaci del re Gioacchino Murat, nel frattempo uscito dall'alleanza antifrancese. Fu alla battaglia di Tolentino il 2 e 3 maggio, riuscendo poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Francesco Ubaldo Tintori Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] F. Lenci, Viareggio dalle origini ai nostri giorni, Pisa 1941, pp. 34, 35, 105-107; G. Sardi, Due lettere e la visita di G. Murat a Lucca nel 1803, in Bollett. stor. lucchese, XV (1943), pp. 32-43; M. D. Orzali, I processi contro i giacobini lucchesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISA Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata il 3 gennaio 1777 ad Aiaccio, morta il 7 agosto 1820 a Villa Vicentina. A sette anni fu ammessa nell'istituto reale di Saint-Cyr e vi rimase fino al 1792, quando suo fratello Napoleone la ricondusse [...] la caduta di Napoleone si ritirò a Bologna e di lì passò a Trieste, presso la sorella Carolina, vedova di Gioacchino Murat. Lasciata questa dimora, si recò al castello di Brünn e infine nella residenza estiva di Villa Vicentina, ove passò gli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – FAMIGLIA BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – FELICE BACIOCCHI – VILLA VICENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISA Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino (3)
Mostra Tutti

ROMEO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMEO Mario Menghini Famiglia di patrioti calabresi, che si resero benemeriti nelle lotte per il Risorgimento. Sono specialmente da ricordare: Giannandrea, nato a Santo Stefano il 2 luglio 1786, morto [...] Piemonte e in Liguria e nel 1857 ebbe la cattiva ispirazione di unirsi con coloro che favorivano la candidatura di Luciano Murat sul trono di Napoli. Tornò colà nel 1860 e il governo della Luogotenenza lo nominò consigliere di stato; ma, già vecchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 70
Vocabolario
murattismo
murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
proclama
proclama s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali