• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biografie [374]
Storia [250]
Arti visive [88]
Letteratura [49]
Geografia [35]
Diritto [33]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [20]
Italia [15]
Religioni [23]

MURAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAT Alberto Maria Ghisalberti . Famiglia francese di modeste origini, che deve la sua nobiltà e la sua gloria a Gioacchino (v.) M., re di Napoli. Dal fratello maggiore di Gioacchino, André M., discese [...] marzo 1850 fu ministro plenipotenziario a Torino. Senatore dopo il colpo di stato del 2 dicembre 1851 e riconosciuto principe Murat, s'atteggiò a pretendente al trono di Napoli. Ma il murattismo, che attrasse qualche emigrato italiano ed ebbe incerte ... Leggi Tutto

MURAT, Luiz

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAT, Luiz Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Itaguay nel 1861, morto a Rio de Janeiro nel 1929. Vissuto nel clima dei parnassiani, da cui derivò la bellezza formale dei suoi versi, [...] rimase, in realtà, un romantico dei più ardenti e appassionati. L'influenza di Victor Hugo e anche del Byron si rivelò predominante nelle pagine del primo volume delle sue Ondas, traboccanti di esagerazioni ... Leggi Tutto

Gioacchino Murat re di Napoli

Enciclopedia on line

Gioacchino Murat re di Napoli Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] costituzionale di Luigi XVI, dalla quale però uscì ben presto, su posizioni decisamente rivoluzionarie. Fece la campagna delle Argonne (1792) e quella dei Pirenei occidentali; capitano nell'aprile 1793, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – S. GIOVANNI D'ACRI – ESERCITO FRANCESE – ANCIEN RÉGIME – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino Murat re di Napoli (3)
Mostra Tutti

Murat, Marko

Enciclopedia on line

Pittore (Luka Šipanjska, Ragusa, 1864 - Ragusa 1944). Studiò a Monaco; fu professore nella scuola d'arti decorative di Belgrado. Trattò in particolare la pittura di figura, di paesaggio e soprattutto il ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – RAGUSA

Murat, Joseph-Joachim-Napoléon, principe di Pontecorvo

Enciclopedia on line

Generale (Bordentown, USA, 1834 - Chambly, Oise, 1901). Figlio di Napoléon-Lucien-Charles, rientrò in Francia col padre nel 1848 e si arruolò nell'esercito. Aiutante di campo di Napoleone III durante la campagna italiana del 1859, nel 1870 prese parte alla guerra franco-prussiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – NAPOLEONE III – FRANCIA – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murat, Joseph-Joachim-Napoléon, principe di Pontecorvo (1)
Mostra Tutti

Murat, Napoléon-Lucien-Charles

Enciclopedia on line

Figlio (Milano 1803 - Parigi 1878) del re Gioacchino. Principe di Pontecorvo dal 1813, seguì la madre nell'esilio a Venezia e a Trieste e nel 1825 raggiunse il fratello Napoléon-Achille (Parigi 1801 - Wasceissa, Florida, 1847) in America, ove sposò (1827) Georgine Fraser. Poté tornare in Francia nel 1848 e, deputato alla Costituente e alla Legislativa, fu ministro plenipotenziario a Torino (1849-50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – MURATTISMO – TRIESTE – FRANCIA

Carolina Bonaparte Murat regina di Napoli

Enciclopedia on line

Carolina Bonaparte Murat regina di Napoli Sorella (Ajaccio 1782 - Firenze 1839) di Napoleone, sposa (20 genn. 1800) di G. Murat, seguì le sue sorti e contribuì con la sua ambizione e intelligenza alla rapida ascesa del marito, diventando così [...] regina di Napoli (15 luglio 1808). Dopo la caduta di Napoleone e la fucilazione del marito (1815), passò in Austria, quindi a Trieste (1824). Dal 1831 visse a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – AUSTRIA – TRIESTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carolina Bonaparte Murat regina di Napoli (2)
Mostra Tutti

Bonaparte, Carolina, regina di Napoli

Enciclopedia on line

Bonaparte, Carolina, regina di Napoli: v. Carolina Bonaparte Murat regina di Napoli. ... Leggi Tutto
TAGS: MURAT

De Àngelis, Pietro

Enciclopedia on line

Scrittore (Napoli 1784 - Buenos Aires 1859). Sostenitore di G. Murat, poi esule in Francia dove fu amico di J. Michelet, si trasferì nel 1826 a Buenos Aires. Qui sostenne la politica di J. M. de Rosas [...] nel periodico Archivo Americano e nel quotidiano La Gaceta Mercantil; ideò inoltre la Colección de obras y documentos relativos a la historia antigua y moderna de las provincias del Río de la Plata (6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – FRANCIA

Bòrgia, Camillo

Enciclopedia on line

Generale e viaggiatore (Velletri 1773 - Napoli 1817). Combatté con G. Murat; ritornati i Borbone, riparò in Tunisia dove viaggiò raccogliendo materiale storico e archeologico (ora nella biblioteca di Leida). [...] Nipote di Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELLETRI – TUNISIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
murattismo
murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
proclama
proclama s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali