• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [639]
Arti visive [146]
Biografie [274]
Storia [74]
Religioni [45]
Letteratura [38]
Diritto [26]
Archeologia [18]
Geografia [12]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [14]

LUNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna) Vittorio Mandelli Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] , 50r, 69r, 95r, 130; VI, c. 36r; Matrimoni, Index matrimoniorum 1607-1613-B, c. 198r; Arch. di Stato di Venezia, Podestà di Murano, b. 136, Civilium, 21 maggio 1624, 12 sett. 1624, 16 sett. 1624; 1( ott. 1624, 24 ott. 1624; Extraordinarium, 5 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SAGREDO – ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – LIBRERIA MARCIANA – GALILEO GALILEI

DARDUIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDUIN Rosa Barovier Mentasti Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI. Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] Zecchin, L'atto di nascita dell'avventurina muranese, in Vetro e silicati, I (1956), 2, pp. 25-28; A. Gasparetto, Il vetro di Murano, Vicenza 1958, p. 215 n. 22; L. Zecchin, Le avventure del lattimo, in Vetro e silicati, VII (1963), 40, pp. 23 s.; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROVIER

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROVIER (Berroviero) Giovanni Mariacher Famiglia di artisti vetrai, discendente dalla omonima famiglia attiva a Murano sin dal sec. XIII. I Barovier hanno dato notevole contributo alla rinascita, nel [...] nel 1889, figlio di Benvenuto, e da suo figlio Angelo (n. 1927). Bibl.: V. Zanetti, Guida di Murano,Venezia 1866, p. 265; C. A. Levi, L'arte del vetro di Murano e i Berroviero,Venezia 1895; A. Frothingham, Hispanic Glass,New York 1941, pp. 37, 178; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROVIER

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio) Giovanni Mariacher Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] 'arte nel 1500 (Cicogna, VI, p. 457). Un Niccolò di cui non sappiamo la patemità, nel 1524 e nel 1531 era giudice di Murano (Cicogna, VI, p. 394). Sul finire del sec. XVI va ricordato un MARCO indicato come castaldo dell'arte; con decreto del 1602 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDRINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Leonardo Francesco Cessi Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452. Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] l'attività fino al 1493 e stabiliscono la data di morte tra il marzo 1497 e il marzo 1498 (p. 447). Allo stato attuale degli studi, opere giovanili possono essere considerati (Longhi) i frammenti con S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO Rosa Barovier Mentasti Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] Vergine in trono, dipinta da Lazzaro Bastiani nel 1484 e conservata presso la chiesa dei SS. Maria e Donato a Murano. Nel 1450 c. il muranese Angelo Barovier, forte della sua esperienza di vetraio e delle cognizioni tecnico-scientifiche acquisite con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROVIER, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAROVIER, Ercole Rosa Barovier Mentasti Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] London 1963, pp. 17, 33, 34, 87, 93, 130, 251, 266, 283; Le più importanti opere di E. B., in La Voce di Murano, dicembre 1975, n. 91, suppl., p. 3; A. Gasparetto, in La Biennale di Venezia, Venezia 1976, pp. non numerate; R. Barovier Mentasti, Vetri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPELLIN, Giacomo Rosa Barovier Mentasti Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] 166, figg. 62 s.; G. Veronesi, Stile 1925, ascesa e caduta delle Arts Déco, Firenze 1978, pp. 111 s.; A. Dorigato, in Vetri Murano oggi, Milano 1981, pp. 19, 34-35, nn. 19-24; G. Perocco, Vittorio Zecchin, Milano 1981, pp. 8, 37; R. Barovier Mentasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bissòlo, Francesco

Enciclopedia on line

Bissòlo, Francesco Pittore veneto (notizie dal 1492 - m. Venezia 1554), seguace di Giovanni Bellini. Le sue opere sono conservate a Venezia (chiesa di S. Maria Mater Domini, pala del 1514 nelle Gallerie), a Murano (chiesa [...] di S. Pietro Martire), a Londra (National Gallery) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – VENEZIA – LONDRA – MURANO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bissòlo, Francesco (2)
Mostra Tutti

Salviati, Antonio

Enciclopedia on line

Salviati, Antonio Mosaicista (Vicenza 1816 - Venezia 1890). Il suo nome è legato alla rinascita dell'arte musiva e vetraria, alla quale, dal suo laboratorio veneziano, diede un impulso internazionale. Nel 1866 aprì a Murano [...] una fornace in cui, sotto la sua guida, i migliori artefici locali ricrearono su antichi modelli i vetri soffiati dell'arte muranese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE MUSIVA – VENEZIA – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salviati, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
muraménto
muramento muraménto s. m. [der. di murare1], non com. – Il murare, il lavoro del murare in via di compimento o compiuto.
murare¹
murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più legando con calcina o cemento, in modo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali