• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [252]
Arti visive [96]
Storia [64]
Religioni [38]
Letteratura [31]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [5]
Storia delle religioni [5]
Economia [5]

SIGONIO, Vicenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGONIO, Vicenzo Fabio Marri SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] sociale (secoli XV-XVII), Bern-Berlin-Bruxelles-New York 2007, pp. 158-161; L. Merolla, La biblioteca di S. Michele di Murano all’epoca dell’abate Giovanni Benedetto Mittarelli: i codici ritrovati, I, Manziana 2010, pp. 89 s.; M. Cavina, Nozze di ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-MOÏSE BRIQUET – SAN GIORGIO DI PIANO – ELEONORA D’ARAGONA – LUDOVICO DOMENICHI – VINCENZO VALGRISI

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro (Piero) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] nati dopo di lui: Ferigo, morto alla nascita, Lazzaro, Andrea e un altro Ferigo. Il 17 apr. 1561, a S. Michele di Murano, il M. sposò Paola Bragadin di Antonio, vedova di Antonio Vitturi, con la quale risiedette almeno sino al 1582 nella contrada di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustino, Degli Agostini), Agostino Giorgio E. Ferrari Nacque a Venezia nel 1542 da Alvise, detto anche dal "Banco". Apparteneva alla più celebre tra le famiglie veneziane di tale cognome: [...] es. nei Diarii del Sanudo, XXVII, coll. 69, 103, 426, 592, 614, 616; XXX, coll. 10, 218; ecc.). Teneva palazzo a Murano e casa a Venezia presso S. Caterina: possedeva altri beni altrove. (Per altri omonimi, cfr. O. P. Gasperi, nel Cod. Cicogna 519 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCHINI, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHINI, Giannantonio Michele Gottardi MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto. La condizione [...] lezioni di grammatica superiore nel seminario di S. Cipriano a Murano (1794), cui aggiunse il magistero di lettere umane. In essere diversamente, avvenne con la Guida per l’isola di Murano, che riprese una precedente Narrazione dell’isola (1807), in ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO CICOGNARA

MILESI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Francesco Maria. – Michele Gottardi Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni. Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] da generazioni, unendo la perizia legale, frutto di una consuetudine agli studi in giurisprudenza. Dopo i primi studi a Venezia e a Murano, nel 1764 il M. si iscrisse all’Università di Padova, dove conseguì la laurea in utroque il 4 maggio 1768. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – MADDALENA DI CANOSSA – NAPOLEONE BONAPARTE – LORENZO GIUSTINIANI

MARTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO Nicolangelo D'Acunto – Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] , M. diede una prima prova delle sue capacità di legislatore durante la visita all’eremo veneziano di S. Mattia di Murano (29 maggio), di recente fondazione, imponendo l’osservanza delle regole eremitiche del beato Rodolfo a tutta la Congregazione, e ... Leggi Tutto

MARCELLINO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Valerio Lorenzo Carpanè Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista. Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] nella parrocchia di S. Anzolo; nella decima del 1582 dichiarò di possedere una casa a S. Marcuola, una bottega di vetro a Murano, dieci campi a Portobuffolè e due livelli, per un reddito complessivo di 60 ducati, 10 lire e 4 soldi. La sua condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINO Rosa Barovier Mentasti Originario di Zara, in un documento del 1345 (Cecchetti, 1887) è indicato come "pictor muzolorum. de vitro de Muriano" e cioè pittore di bicchieri (muzoli, moioli, muioli, [...] 1290; si tratta di un impegno tra "Bartholameus pintor, qui fuit de Iadra et nunc moratur in confinio Sancti Stephani de Murano" ed il padrone di fornace muranese Iacobo Longovardo (Zecchin, 1970, pp. 82 s.): il pittore accetta di lavorare per sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Paolo Stefano Tabacchi Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] concreta proposta culturale e religiosa e anche per questo motivo sembrano poco fondate le analisi che tendono ad attribuire al circolo di Murano una coesione che in realtà non ebbe. Nel 1508-09 il G. era ormai deciso a ritirarsi in qualche luogo pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Asola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Asola Rossana Bossaglia Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] la festività di s. Michele (29 settembre) del 1526 le portelle d'organo per la chiesa di S. Michele a Murano. L'opera, conservata quasi integra nel Civico Museo Correr di Venezia, rivela con sufficiente chiarezza la presenza di differenti mani d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA ASOLA – NATIONAL GALLERY – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – ZAGABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
muraménto
muramento muraménto s. m. [der. di murare1], non com. – Il murare, il lavoro del murare in via di compimento o compiuto.
murare¹
murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più legando con calcina o cemento, in modo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali