TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] il rilascio, il 17 maggio 2016.
Il funerale venne celebrato il 20 maggio nella chiesa di San Pietro Martire nella sua Murano e fu sepolto nel locale cimitero. Presenti alle esequie i familiari, i tanti amici di quartiere, gente comune, colleghi ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] storico del teatro La Fenice, sono di estremo interesse).
Il recente ritrovamento del Fondo Piave al Museo del vetro di Murano, ora a Casa Goldoni a Venezia (21 libretti autografi, 35 a stampa), offre un nuovo ritratto del librettista, ben diverso ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] filosofica e letteraria, e rivelò in giovane età doti che gli sarebbero state di aiuto prezioso nelle future imprese diplomatiche: pronto ingegno e precoce facondia nell'esercizio retorico. A diciott'anni ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] . 1568: decr. a favore del D.); ibid., Notaio G. P. Angelieri, busta 5 (17 giugno 1578: acquisto di un terreno a Murano da parte del D.); L. Fioravanti, Dello specchio di scientia universale libri tre (1564), Venezia 1572, libro I, cap. XXIX, c. 77rv ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] nel settembre 1510, quando il capitolo del convento decise di pagare il maestro «Johannis Antonii de Laudi» abitante a Murano (Puppi, p. 12), da identificarsi verosimilmente in Giovanni Antonio Licinio de Laude, appartenente a una famiglia di vetrai ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] 166, figg. 62 s.; G. Veronesi, Stile 1925, ascesa e caduta delle Arts Déco, Firenze 1978, pp. 111 s.; A. Dorigato, in Vetri Murano oggi, Milano 1981, pp. 19, 34-35, nn. 19-24; G. Perocco, Vittorio Zecchin, Milano 1981, pp. 8, 37; R. Barovier Mentasti ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Frequentate le scuole veneziane dei gesuiti, entrò, alla fine del 1747, nel monastero camaldolese di S. Michele nell'isola di Murano, seguendo il fratello maggiore Paolo Antonio, che nell'aprile di quell'anno, con il nome di Teodoro, aveva vestito l ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] un'intima e fraterna amicizia, favorita soprattutto dal comune gusto per i "chiribizzi".
Nel 1611, nel palazzotto de' Giuliani a Murano dove alloggiava, il M. compose l'idillio La Vernata, dato alle stampe ancora a Venezia con dedica a Cosimo II nel ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
Tommaso Leccisotti
Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] ricostituire l'abbazia di Montecassino, prostrata dall'infausto terremoto del 1349, aveva deciso di abolirne la dignità episcopale. Contrariamente all'intenzione dell'istitutore, Giovanni XXII, essa si ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] la laurea insegnò lettere nelle Realschulen, gli istituti di istruzione media dell'Impero asburgico, divenendo direttore a Rovigo. Ebbe quindi la cattedra all'istituto tecnico di Venezia, dove dopo trenta ...
Leggi Tutto
murare1
murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più legando con calcina o cemento, in modo da...