MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] (Epistolae pontificum…, p. 40 n. 73). Nel 1065 Alessandro II concesse la titolarità episcopale al centro di Murano, salvo poi ritirarla repentinamente; contestualmente, il M. era stato caldamente invitato a privare del titolo ecclesiastico i chierici ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] in mattonelle di ceramica blu oltremare lucido, accostate a cornici di finestre di marmo rosa senese; adoperò i vetri di Murano colorati per i rivestimenti e per le lampade, e nell’edificio delle poste di Ostia ne fece un uso strutturale.
In ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] in febbraio. Il suo corpo fu sepolto - com'egli stesso aveva richiesto nel testamento - nella chiesa di S. Cristoforo di Murano, con una breve iscrizione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] che nell'impostazione materica. Forte era il contrasto fra le membrature principali in pietra grigia e il paramento murano in intonaco bianco; ugualmente vistosa, la contrapposizione fra il pronao sporgente al primo piano e il nicchione al ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Di alcuni codici miniati attribuibili a M. F. e bottega, in La Bibliofilia, LXXV (1973), pp. 1-43; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento, Napoli 1973, p. 39; Schatten van de Koninklijke Bibliotheek (catal.), 's-Gravenhage 1980, pp ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] del Museo di Worcester (tela), posteriori al 1513, risultano stanche e convenzionali. Peggio, la pala di S. Michele di Murano (tela, forse subito dopo il 1517, oggi al Museo nazionale di Varsavia) e la Resurrezione della Carrara diventano perfino ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] produzione di Nicolò appartengono gli affreschi con gli Evangelisti nell’abside della basilica di S. Maria e Donato a Murano (Pallucchini, 1956) e i cartoni per gli arazzi con Storie della Passione (ibid.; Dolcini, 1999) destinati alla basilica di ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] le disastrate finanze del G.; da questa unione nacque almeno una figlia, Marina, monaca a S. Maffio di Murano.
Nel 1596 il fratello Giacomo, destinato segretario a Costantinopoli, fu in tutta fretta richiamato dalla sua residenza fiorentina ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] politica e diventando procuratore di S. Marco; Giovanni Vittore, che fu frate domenicano, priore a S. Pietro Martire di Murano e vescovo di Capodistria; ed una figlia, sposa in prime nozze di Silvestro Gabriel, in seconde nozze di Pietro Giustinian ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] , eccettuate una carta tolemaica della Gran Bretagna e una della Sicilia, le piante prospettiche di Venezia e della laguna, di Murano, di Mazzorbo e di Chioggia, e una pianta della grande città di Temistitan da poco conquistata dagli Spagnoli. I ...
Leggi Tutto
murare1
murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più legando con calcina o cemento, in modo da...