• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [274]
Arti visive [146]
Storia [74]
Religioni [45]
Letteratura [38]
Diritto [26]
Archeologia [18]
Geografia [12]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [14]

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] grammatica: nel 1383. E più tardi non si creeranno ostacoli alle richieste di altre località del Dogado, quali Burano, Murano o Torcello, che chiedevano che il cancelliere in servizio svolgesse anche la funzione pubblica di maestro per i ragazzi ... Leggi Tutto

Idee, riti, simboli del potere

Storia di Venezia (1995)

Idee, riti, simboli del potere Edward Muir L'idea della città Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Ducale, poi ripeté la rivista in Sant'Agostino. I cittadini delle contrade insulari della laguna come Torcello e Murano sfilarono in processione fino ai palazzi. Ma di gran lunga più interessanti furono le presentazioni formali delle arti. Canal ... Leggi Tutto

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] più statico nella definizione fisionomica, tipico del Marconi. Analoghe proposte sono state avanzate in merito all'Assunzione della Vergine (Murano, S. Pietro Martire), alla Madonna in trono col Bambino, i ss. Pietro e Marco e tre donatori (Baltimora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] di Torcello, dove rimise in luce mosaici e strutture altomedievali, di S. Pietro Martire e Ss. Maria e Donato a Murano. Con incarichi ad personam gli furono affidati dal ministero i restauri del palazzo ducale di Mantova (1921-23), per i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

DELLA SCALA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Guglielmo Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] egregius vir dominus Guillielmus de la Scala civis et habitator Veneciarum", presenziò ad un atto nel monastero di S. Mattia di Murano. Si trovava a Venezia pure nel 1393-94, quando rogò un'ampia procura per due veronesi - forse fuorusciti "scaligeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] gli ottenne l'abbazia bresciana dei Ss. Gervasio e Protasio, il 18 dic. 1525 il giuspatronato dell'abbazia di S. Cipriano a Murano e il 12 marzo 1526 la Signoria lo confermò nel beneficio di Asola, nel Bresciano. Un anno dopo, il dramma consumatosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Stefano Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini. Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] di pace con l’Impero ottomano, e partecipò alle condanne a morte del segretario ducale Niccolò Cavazza, dell’arciprete di Murano Giovan Francesco Valier e di Agostino Abbondio, e al bando del segretario Costantino Cavazza. Nell’aprile del 1543 la ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – QUARANTIA CRIMINALE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DELLA CASA

QUERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Francesco Ermanno Orlando – Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] la fama, anche di santità. Nel 1368, in qualità di giudice apostolico, appianò alcune controversie tra il clero di Murano e i cenobi femminili dell’isola che avevano scosso la comunità religiosa locale, ottenendo uno speciale plauso dalla Curia ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE DI RIVENDICAZIONE – VITTORE CARPACCIO – CHIESA ORTODOSSA – CURSUS HONORUM – BEATIFICAZIONE

BARONCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] quel periodo, finché poté fissarsi definitivamente a Firenze pur continuando a svolgere funzioni di agente del principe. Morto questo a Murano il iq luglio 1621, il B. fu nominato curatore degli interessi di un figlio che don Giovanni aveva avuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Giano Antonio Alecci Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] de tribus ordinibus, II, Quaracchi 1886, pp. 837-841), sulla b se del ms. 1130 della Biblioteca veneta di Michele di Murano (G. B. MittareW, theca codicum manuscriptorum monasterii, Michaelis prope Murianum,Venetiis 1779, coll. 513-523). A B. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 64
Vocabolario
muraménto
muramento muraménto s. m. [der. di murare1], non com. – Il murare, il lavoro del murare in via di compimento o compiuto.
murare¹
murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più legando con calcina o cemento, in modo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali