Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , anche se il loro discorso resta troppo spesso in superficie e lontano dalla tensione autenticamente innovativa di Ōe. MurakamiHaruki (n. 1949), che un critico severo ha definito "l'angelo custode dei Peter Pan del Giappone moderno", si ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] non priva di ambizioni artistiche e intellettuali.
Un esempio tra i più evidenti è quello che è offerto dalle opere di MurakamiHaruki (n. 1949), il cui successo in Giappone è confermato da una regolare immissione sul mercato di romanzi prodotti con ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...