• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [29]
Biografie [39]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia delle religioni [1]

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] , il 20 apr. 1625, da parte del sultano Murad IV, un firmano confermante i trattati veneto-turchi e si e 1° apr. 1613 e del 28 genn. 1614; 1993-1994, Materie Politiche. I. c. 317v e II, cc. 56v-57r; 2327, c. 59; 2859, cc. 41r-46r; 2960, c. 74; 3781, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] ; e, di questi, 3000 appartengono al sultano Murad III e altrettanti al Galeni. E questi su ; Négotiations de la France dans le Levant…, a cura di E. Charrière, Paris 1848-60, II, p. 631; III, pp. 185 s., 189, 450, 799, 855-883 passim; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Achille Olivieri - Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo). In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] in turco, a spese del C., e per mano di Murad Bey, rinnegato ungherese, e donato a Solimano, un adattamento p. XVIII; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, II, Torino 1976, p. 922 n. e ss.; L. Olivato, in Dopo Mantegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] sultano Maometto III (e allora nonni paterni di J. erano Murad III e Baffo) e da Elena Comnena di Trebisonda, di Carlo Emanuele I, Torino 1932, ad ind.; P.P. Carali, Fakr Ad-Din II…, I, Roma 1936, ad ind.; F. Seneca, Il doge Leonardo Donà, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] barbareschi; immediata era stata la reazione del sultano Murad IV, che aveva fatto imprigionare il bailo Alvise 962; un utile compendio della cronologia ufficiale concernente la missione, ibid., II, ibid. 1970, pp. XLVII s.); la relazione di Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522. Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] maggio. Fece il viaggio con l'ambasciatore straordinario a Murad III Iacopo Soranzo, del quale ci resta un ad Indicem; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. XXXII s., XXXV; III, ibid. 1968, pp. 431 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giorgio Giuseppe Gullino Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] rappresentato dall'ascesa al trono del nuovo sultano Murād IV, di cui nella lunga, dettagliata e ind.; P. Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind.; un breve compendio dei dispacci dell'ambasceria francese è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] Repubblica e del C., al malleabile gran visir Murād, da poco deposto, era successo Aḥmet, intransigente e ; Le cronache bresciane inedite…, a cura di P. Guerrini, Brescia 1927-1931, II, pp. 326, 560; IV, pp. 214-255 passim; Croniche ovvero Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi. La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] cocchio d'oro, offerto dal granduca di Toscana al sultano Murad III appena il G. giunse in territorio turco. A Pera . 182, 189; 1206, c. 136; 1207 (I), cc. 17, 19, 216, 281; 1207 (II), cc. 111, 269; 4176, cc. 254, 281; 4177, 25 ag. 1600, 5 sett. 1602, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARDUINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio Piero Scarpa Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] altre autorità del luogo, di rendere visita al sultano Murād, di cui era amico, a spese dello Stato, Historia di Venetia di Giovanni Giacomo Caroldo, parte II, cc. 436-436v; 56: Cronaca di Daniele Barbaro, parte II, c. 158v; 59: Cronaca veneta, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali