FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] detto "il turco d'Ancona" per la sua devozione a Murād e ai suoi ministri, con i quali entrò in contatto dell'ed. di Fermo del 1796); J. Lelewel, Géographie du Moyen Âge, II, Bruxelles 1852, p. 106; G. Bevilacqua, Cenni storici su di alcuni ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] . fu inviato ambasciatore presso il sultano ottomano, Muràd I; dopo la conquista di Gallipoli, i Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti …, II, cc. 223v-224r; R. de Caresinis, Chronica, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] con l'imperatore di Trebisonda e il sultano ottomano Muràd, e controllare i negoziati in corso con il 1392 fu inviato nuovamente ambasciatore a Costantinopoli presso l'imperatore Manuele II e nominato duca di Candia, carica che ricapri sino al ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] . Quando nel 1574salì al trono di Costantinopoli Murad III, la cui madre era nativa di Paro Chron. gréco-romanes inéd. ou peu connues, Berlin 1873, p. 482 M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, p. 701 XI, ibid. 1884, pp. 450, 525, 748 XI, ibid. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini, nacque verso il 1409, forse ad Atene, e visse alla corte di Antonio I Acciaiuoli, duca della città. Morto costui [...] come feudatario al sultano, invitandolo inoltre ad invadere il Peloponneso. Quando Murad scese in Grecia (1446) l'A. gli si unì a Tebe il figlio dalla successione; infine, per intervento di Maometto II, il ducato passò a Franco Acciaiuoli, cugino di ...
Leggi Tutto