• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [11]
Storia [37]
Biografie [36]
Archeologia [9]
Geografia [5]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Medicina [4]

ottomano, Impero

Enciclopedia on line

Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo [...] quello stesso anno dalla conquista di Cipro e, poco dopo, dal possesso della Tunisia e dello Yemen. Nel 17° sec. Murad IV riprese le conquiste in Asia, mentre nel Mediterraneo la seconda metà del secolo fu segnata dalla lunga guerra di Candia, ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, Impero (5)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] hanno guardato alla storia ottomana; tra questi il più famoso è A. Turan Oflazoğlu (n. 1932) con opere quali IV. Murad ("Murad iv", 1970), Kösem Sultan ("La sultana Kösem", 1980), Fatih (Bizans düştü, "Il Conquistatore. Bisanzio è caduta", 1981), III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Maršak, Sogdiskoe Serebro [Argenti sogdiani], Moskva 1971; I. Stchoukine, La peinture turque d'après les manuscrits illustrés, II, De Murad IV à Mustafa III, 1623-1773, Paris 1971; S.C. Welch, Two Shahs, Some Miniatures and the Boston Carpet, Boston ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] (698-7o5), Leone III (717-741), da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Murad IV nel 1635 e Ahmed III (1703-1730). Il Buondelmonti descrive questa cinta come un muro alto 10 m e fiancheggiato da 110 torri ... Leggi Tutto

TUNISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUNISI F. Cresti (gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis) Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī. Fondata [...] restaurato nel 1076 a.E./1653 dal bey Murād.Restando nell'ambito dell'architettura religiosa, tra gli et Kairouan, Paris 1937; R. Brunschvig, s.v. Tūnis, in Enc. Islam, IV, 1939, pp. 881-888; id., La Berbérie orientale sous les Hafsides, des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEONE AFRICANO – EPOCA ROMANA – BANŪ HILĀL – CARTAGINE – AGHLABIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] slave, Varna fu stabilmente occupata dai Bulgari sotto il regno di Costantino IV Pogonato (668-685) e prese da loro il nome. Per la sua dopo, nel 1444, sotto le sue mura, il sultano Murad II disfece l'esercito cristiano comandato del re d'Ungheria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , in Balcania, 2 (1944), pp. 102-120; D. Caccamo, Eugenio IV e la crociata di Varna, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, ventre della terra, sono forse addirittura da riconoscersi Murad II e il giovane Mehmet, il futuro Conquistatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] di Beyazid II, e l’Incili Köşkü (1591), costruito per Murad III da Davud Ağa alle spese del gran visir Sinan Paşa. of Ottoman Architecture, London, 1971. H. İnalcik, s.v. Istanbul, in EIslam2, IV, 1978, pp. 233-59. J.M. Rogers, The State and the Arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , Sandhanawallah, Rupar, Derawar, Rangpur, Sutkagendor, Ali Murad, Tharro. La serie cospicua dei reperti di scavo Pārvatī (da Kāpūrī) del VII sec. d. C. Bronzi Jaina da Akotā (IV-XII sec.); manico di un vaso in bronzo di età romana, con erote; cammeo ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICEA A.B. Yalçin (gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik) Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] celle e sala cupolate. Risale infine all'epoca del sultano Murād I il complesso del Büyük Hamam, con pregevoli decorazioni in J.H. Mordtmann, G. Fehérvari, s.v. Iznīḳ in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 304-305; H. Buchwald, Lascarid Architecture, JÖByz 28, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GOFFREDO DI BUGLIONE – PROCOPIO DI CESAREA – TEODORO I LASCARIS – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali