GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] le localizzazioni sono state confermate dalla presenza di muri in opera poligonale -, e la Trebulana a N/N-O, che doveva trovarsi . Giovanni. Il vicus di S. Mariano doveva essere protetto da mura e il c.d. ponte Marmoreo, presso la chiesa episcopale, ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] un rapido ingrandirsi della città al di fuori della cerchia delle mura tardoantiche.Le parole di Sinesio di Cirene, che visitò A. pronao e la cella furono coperti a botte e un'abside poligonale venne posta sul lato orientale. Anche le grotte del dio ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] consistette nella costruzione di una cappella a E dell'abside poligonale. Il vescovo cita invece la chiesa dedicata a s. N in corrispondenza dell'area detta dei Terreaux e le mura inglobavano la collina di Fourvière.Per quanto riguarda i musei ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] a.E./1178-1191) fece costruire una nuova cinta di mura e rinforzare la cittadella; a Ḥimṣ, due iscrizioni della torre intrecci e motivi floreali si combinano all'interno di pannelli poligonali, mentre le iscrizioni sono poste in evidenza su un ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Brabante, Enrico I, l'autorizzazione a cingersi di mura; di tale cinta sono ancora visibili cospicue parti duecentesche 'ultimo tripartito e caratterizzato da un transetto con terminazioni poligonali dei bracci e gallerie. La consacrazione del 1039, ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] León. In questo periodo dovevano esistere almeno tre chiese entro le mura: la cattedrale, la chiesa di São João e la chiesa hanno rivelato che essa era la sola ad avere pilastri poligonali identici a quelli della cattedrale. Anche il motivo del ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] seconda fase dei lavori la spessa e alta cortina con torri poligonali sui lati nord ed est del castello, la complessa porta un ponte levatoio e quindi da un barbacane occidentale. Le mura della città sono fiancheggiate da ventuno torri e aperte da ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] aperta da otto porte.Appartiene a quest'epoca il tracciato delle mura ancora esistenti intorno al nucleo più antico di F. (Fās di ceramica invetriata e unite a formare motivi stellari e poligonali (un altro esempio di alto livello è nella madrasa ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] 'esistenza di una cattedrale nella città antica, poi compresa nelle mura del 925, è attestata nell'850. Accanto a questa, deambulatorio semplice, sul quale si aprono sette cappelle radiali poligonali, tra cui quella assiale è la più profonda. La ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] in origine vicina a S. Martino.Dell'andamento e dell'aspetto delle mura primitive di Y. si sa assai poco. Solo per il periodo che fondazione. Il coro, a cinque campate con abside poligonale e due cappelle angolari poste all'incrocio con il transetto ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...