Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] di un settore solo della città etrusca, corrispondente all'incirca al promontorio. Le mura di cinta, in parte discretamente conservate, costruite con blocchi poligonali di arenaria lavorati secondo la "terza maniera", descrivono un rettangolo largo m ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] e occidentali della collina, dove si vedono ancora i resti di un sistema di terrazzamento. Avanzi di mura e di costruzioni poligonali si trovano lungo la strada che porta al centro dell'acropoli. Sulla spianata della collina era la cittadella ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] dall'Età del Ferro, e la cinta muraria in opera poligonale rivela un centro già organizzato in periodo preromano.
Le pendici per gli spettacoli, il teatro - ora restaurato - si trova presso le mura nel lato S-O della città, e la cavea, che aveva un ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] in lunghezza, acquistò un impianto cruciforme con esedre poligonali sporgenti e cupola centrale; di questa fase costruttiva si s. Sergio, ora scomparsa, posta probabilmente al di fuori delle mura e risalente al sec. 4°-5°, restano solo due capitelli ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] circa m 2820). Di almeno tre porte, che avevano torri poligonali, si conosce la sede e il nome medievale. La porta VII, 1955, fasc. 2, pp. 111 ss.; F. Fagnani, Il tracciato delle mura romane di Ticinum, in Boll. d. Soc. Pavese di St. patria, XI, 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] appartengono l'impianto urbano, che ci è rimasto conservato, le mura e l'anfiteatro. Una nuova deduzione è ricordata dal Liber all'avanzamento delle due torri laterali, rotonde o poligonali, queste ultime poste nei punti più delicati della ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] . È possibile che si ritenessero le forme circolari o poligonali più efficaci a deviare i colpi lanciati dagli assedianti. l'Ouest, Paris 1973; G.M. Tabarelli, Castelli, rocche e mura d'Italia, Busto Arsizio 1983; M. Faucherre, J. Ottaway, Loches ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea)
A. Di Vita
Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] cinta muraria del 370 il cui zoccolo, in blocchi poligonali assestati in filari irregolari, si alzava fino a m 1 . Ed ancora, alcune delle strade principali che convergevano dalle mura all'agorà rettangolare, posta al centro della città; un teatro ...
Leggi Tutto
ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] è la tradizione che colloca la fondazione della città nell'epoca preistorica, ad opera degli Ausoni. La grandiosa cinta di mura in opera poligonale è la più bella e la più completa di quante si conoscano.
A. si mantenne fedele a Roma insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] pendio del colle, sono protette da una doppia cinta di mura. Particolarmente interessante è la cosiddetta Porta Saracena per la nella chiesa di S. Pietro. È su alto podio a blocchi poligonali di calcare, ha un pronao molto profondo e con tre file di ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...