MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] lieve, sporadica rettifica della faccia di cava in vista. Come accadrà più tardi anche per le mura in opera poligonale, in queste mura appaiono talora associati blocchi di taglio e proporzioni irregolari con altri più o meno perfettamente squadrati ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Il tracciato regolare della città romana, circondata di mura, con il foro, il cardine e il decumano 1541), suggestiva per lo slancio delle volte ogivali, con deambulatorio e cappelle poligonali (nel tesoro, Messale miniato, detto di S. Eulalia, sec. ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] (od. porto di Poti); sono state anche messe in luce mura nei pressi dell’od. Ešera. Molto interessante è il sito gli esempi più consistenti di strutture architettoniche (mura con torri semicircolari e poligonali, due aree sacre, un tempio circolare, ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] Regno d’Italia soffrì molto per il brigantaggio.
Entro le mura (14° sec.) la città conserva ancora l’antico impianto del sec. 20°), a pianta quadrata con bastioni angolari poligonali, sede del Museo nazionale d’Abruzzo. Monumento caratteristico della ...
Leggi Tutto
(o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica [...] del dio Sole e altre cappelle dedicate alle più importanti divinità inca. Della fortezza di Sacsahuaman rimangono i bastioni ciclopici, così come le mura megalitiche, costituite da enormi massi poligonali perfettamente tagliati e incastrati fra loro. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . In tutte le città della costa non manca, del resto, il villanoviano italico.
Mura urbane.- Le mura di cinta sono di vario tipo. La costruzione "poligonale" (detta anche ciclopica o pelasgica) di massi irregolarmente squadrati insieme commessi s ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] cosiddetto tempio di Vesta e la Porta Gemina ad Ascoli, le mura di Osimo, l'anfiteatro di Ancona e quello dell'antica tipo veneziano e per la scenografia delle absidi e delle torri poligonali, all'interno per il disegno ottagono del coro con cappelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] O. l'altare del dio del suolo. Il palazzo è circondato da mura e da un fossato;. nel recinto granai, magazzini, depositi d'armi. v.) e le stupa. Le prime sono delle torri poligonali, esagone ed ottagone, che dalla base diminuiscono gradatamente verso ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] guerra fu ripresa con sprezzante ferocia dai Turchi sotto le mura di Nicosia e di Famagosta in Cipro, difese dal semplicità e pure elegantissimi, a navata unica, con tre absidi poligonali, come S. Maria della Carità (Accademia) di Bartolomeo Bon ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] le case e i recinti: molte di queste case, ricostruite o rielevate in tarda età romana, conservano parte delle loro mura più antiche, in blocchi poligonali di calcare dell'Acropoli, del sec. VI-V a. C. Solo uno spazio sotto la pendice della Pnice non ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...