(gr. ᾿Εϕύρα o ᾿Εϕύρη) Antica città dell’Epiro, capitale dei principi tesproti. Ne rimangono avanzi di murapoligonali nella località odierna di Xylòkastron, circa 15 km a SE di Parga. ...
Leggi Tutto
ORCOMENO (ὁ e ἡ 'Ορχομενάς, Orchomĕnus) di Arcadia
Doro Levi
Antichissima città greca dell'Arcadia, che Omero chiama anche ricca di greggi (πολύμηλος); il suo territorio, confinante con quelli di Stinfalo [...] borgo di Kalpáki, e sulla sommità del monte si trovano ruderi della città alta e cospicui tratti delle murapoligonali di questa e dell'acropoli. Orcomeno, retta fino all'epoca della guerra del Peloponneso dalla sua famiglia regia, discendente ...
Leggi Tutto
TREBULA Balliense (oggi Treglia)
Giuseppe LUGLI
Michele FUSCO
Antico municipio della Campania, situato circa 20 km. a NE. di Capua e 15 km. a N. del Volturno, sopra una collina di 300 m. di altezza, [...] di monete, repubblicane e imperiali. Ma il più interessante monumento di Trebula è costituito dalla meravigliosa cinta di murapoligonali (comunemente dette ciclopiche) di carattere difensivo, che circondano in più ordini l'acropoli e l'altura di ...
Leggi Tutto
OPUNTE ('Οποῦς, Opus)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, capitale della Locride da essa chiamata Opunzia, poco lungi dalla costa del golfo Opunzio nel mare dell'Eubea; il suo porto era Cino. [...] di Filippo a Cinoscefale (197 a. C.). Generalmente s'identificano coi resti di Opunte gl'importanti ruderi di murapoligonali nella località odierna di Kokkinóbrachos, presso Kyparissía, su un colle roccioso che domina la pianura sottostante e la ...
Leggi Tutto
PRONNI, o anche Proni o Proneso (Πρῶννοι o Πρόννοι o Πρώνησος, Pronni)
Doro Levi
Una delle quattro città dell'isola di Cefalonia, ubicata sulla sua costa sud-orientale, nella regione da essa chiamata [...] Πρωνναία, di cui restano ancora rovine di murapoligonali a nord dell'odierna caletta di Poros, con l'acropoli dominante la gola del torrente Arákli, in posizione così ben munita che Filippo V di Macedonia non osò attaccarla e si rivolse invece ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (Catalogo della mostra), Sambuceto 1989.
G. Grossi, Tipologia dei centri fortificati con murapoligonali in area marso-equa: cronologia e studio delle porte, in Murapoligonali. Primo seminario nazionale di studi (Alatri, 2 ottobre 1988), Alatri 1989 ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] monetazione di cui non vi è più traccia in seguito.
Uno scavo del Leonardos alla fine del secolo scorso aveva messo in luce resti di murapoligonali e di un tempio di m 8,70 x 5,90, orientato a N, con prònaos e cella che presentava sul fondo la base ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] inca, Paris 1983; C. Campana, La vivienda mochica, Trujillo 1983; D. Bonavia, Le murapoligonali incaiche, in F. Fiorletta - V. Evangelisti - C. Zanella (edd.), Murapoligonali, Alatri 1989, pp. 71-84; Id., Perú. Hombre e historia. De los orígenes ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] siti di acropoli, frequentati sin dall'età arcaica, alcuni dei quali tra IV e III sec. a.C. muniti di murapoligonali (Hellinikò, Astrous; Nisì, Haghios Andreas; Nisì Paralion Astrous, probabilmente identificabili con Thyrea, Anthine e il τείχος των ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] N-O il Colle delle Ninfe. Essa fu impiegata, tra l'altro, nelle più antiche mura di sostegno dell'Acropoli e in qualche tratto delle murapoligonali.
Un altro calcare compatto dei dintorni di Atene, chiaro, un po' poroso (assomiglia al travertino ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...