• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Arti visive [145]
Archeologia [114]
Architettura e urbanistica [66]
Europa [37]
Geografia [27]
Storia [21]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Italia [19]
Asia [12]
Strutture architettoniche [12]

AMELIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia [...] in pietra rossa e portale romanico. Storia. - La notevole antichità di Amelia (Ameria) è attestata dagli avanzi di mura poligonali, di età repubblicana, sopra ricordati. Al tempo di Cicerone Ameria era un fiorente municipio, iscritto nella tribù ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SESTO ROSCIO AMERINO – AGOSTINO DI DUCCIO – NUNZIO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELIA (1)
Mostra Tutti

VENAFRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis) Domenico MUSTILLI Vincenzo Epifanio * Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] da questa cittadina passa l'alto corso del Volturno. Della rinomanza che ebbe in antico sono testimoni i resti delle mura poligonali e gli avanzi di un teatro romano, di un anfiteatro e di una grandiosa msiruzione, forse un ninfeo. Conserva ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENAFRO (1)
Mostra Tutti

CAUNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città principale di quella zona della Caria che giace fra i golfi di Marmaris (ant. Physcos) e di Macri (ant. Telmessos), solcata dai due grandi fiumi Calbis (Dalian Ciai) e Indos (Dalaman Ciai). È uno [...] provincia d'Asia. Le sue rovine giacciono sul fiume Dalian. Sono ancora visibili le imponenti fortificazioni di belle mura poligonali, merlate, con torri e postierle e, nell'interno, il teatro, poggiato al pendio orientale dell'Acropoli, con due ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL MEANDRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO ATENIESE – MURA POLIGONALI – NECROPOLI

ARGOSTOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo dell'isola e del nomo di Cefalonia; sotto gl'Inglesi è stata anche la capitale del governatorato delle Isole Ionie. E situata in fondo a una piccola baia, che una penisoletta [...] pure l'antica città di Cefalonia menzionata da Tolomeo; ma le rovine più imponenti di epoca ellenica sono oggi le belle mura poligonali di Crane. A nord di Argostoli, sulla punta della piccola penisola che divide la sua baia dal golfo, si verifica un ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – ISOLE IONIE – PLATERESCO – CEFALONIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOSTOLI (1)
Mostra Tutti

ANDANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città greca, posta al confine settentrionale della Messenia con l'Arcadia, di cui si sono ritrovati tratti d'una bella duplice cinta a mura poligonali con torrette presso all'odierno villaggio di [...] Hellénikó, sotto le pendici meridionali del monte Hellēnitza. La sua ottima posizione geografica, dominante tutta la pianura messenica circostante, pure rimanendo occultata a ogni sguardo, la fece scegliere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE MESSENICHE – MURA POLIGONALI – EPAMINONDA – ARISTOMENE – MESSENIA

AXO o OAxo

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città cretese, situata in posizione assai aspra nella montagnosa regione dell'Ida, in provincia di Milopotamo, fra Eleuterna e Tilisso, presso all'odierno villaggio che ne conserva ancora il nome. [...] , in parte difesa naturalmente dallo scoscendimento della roccia, era per il resto fortificata da massicce e irregolari mura poligonali. Nel 1899 furono eseguiti dei saggi di scavo dalla Missione archeologica italiana di Creta nella parte bassa della ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – CRISTIANESIMO – ACROPOLI – SVORONOS – GORTYNA

ABE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] al tempio più antico. Le rovine della città, vicino al moderno villaggio di Exarcho, mostrano una duplice cinta, a mura poligonali, in cui è conservata una bella porta; nel santuario di Apollo, esternamente alla città, si sono rinvenuti i resti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – MURA POLIGONALI – MACEDONIA – MARDONIO – ORCOMENO

ARISBE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'isola di Lesbo, situata presso l'odierno golfo di Kallonḗ, nel centro dell'isola e a sud di Metimno, dalla quale fu ben presto assoggettata. Plinio (Nat. hist., V, 139) c'informa che [...] fu devastata da un terremoto. Notevoli resti di antiche mura poligonali della cinta e di altri edifici sono ancora visibili nella località detta Palaiókastron di Kallonḗ. Bibl.: A. Conze, Reise auf der Insel Lesbos, Hannover 1865, p. 40 segg., tav. ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – HANNOVER – KOLDEWEY – BERLINO – LESBO

porta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] . Nell’architettura italica grandiosi architravi monolitici e spesso piedritti monolitici caratterizzano le p. delle cinte di mura poligonali, successivamente subentra l’arco. Nel periodo ellenistico e poi in quello romano torri fiancheggiano la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BACINI DI CARENAGGIO – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta (2)
Mostra Tutti

Alba Fucens

Enciclopedia on line

(o Fucentia) Antica città degli Equi, sulla Via Valeria, presso il Lago Fucino, 1 km a SO dell’odierna Albe. Colonizzata dai Romani nel 302 circa a.C., alla fine della guerra sociale fu municipium. Restano [...] molti tratti delle mura poligonali con 4 porte che recingono una vasta area traversata dalla Via Valeria. Gli scavi hanno restituito, fra l’altro, il basamento di un tempio tuscanico dedicato ad Apollo, riutilizzato in età romanica nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MURA POLIGONALI – GUERRA SOCIALE – CRIPTOPORTICO – VIA VALERIA – MUNICIPIUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
poligonale
poligonale agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclòpico
ciclopico ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali