ṢAFAWIDI
Francesco GABRIELI
AFAWIDI Dinastia musulmana sciita che regnò sulla Persia nei secoli X-XIII eg. (XVI-XVIII d. C.). Le sue origini, che essa faceva addirittura risalire a un ramo degli arabi [...] perdé definitivamente la Mesopotamia, conquistata dal sultano ottomano Murād IV (1638), ma il crollo della dinastia si I, 907-930/1502-1524; Ṭahmāsp I, 930-984/1524-1576; Ismā‛īl II, 984-985/1576-1578; Moḥammad Khudābandah, 985-995/1578-1587; ‛Abbās I ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Hiob
Enrico Cerulli
Orientalista, nato ad Erfurt (Turingia) iI 15 giugno 1624, morto a Francoforte sul Meno l'8 aprile 1704. Fu inviato nel 1649 a Roma dalla corte svedese alla ricerca di alcuni [...] il parere che le lettere del negus Iyāsu I al papa Clemente XI, portate in Egitto dall'armeno Murad, fossero soltanto falsificazioni del Murad stesso. Egualmente egli ritenne falso principe il famoso Ṣagā za-Ab, venuto in Francia durante il regno di ...
Leggi Tutto
ṬAHMĀSP
Francesco Gabrieli
. Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi.
Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] che serbò alla Persia Baghdād e il ‛Irāq sino all'invasione di Murād IV; e abbandonò alla sua sorte, per denaro, il principe e cogliendo l'occasione di un trattato svantaggioso concluso da Ṭ. II con i Turchi, lo depose nel 1732 ponendo sul trono il ...
Leggi Tutto
MIDḤAT Pascià
Ettore Rossi
Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1822 e morto strangolato ad aṭ-Ṭā'if nel Ḥigiāz nel maggio 1883. Giovanissimo fu addetto al gran vizirato; nel 1858 fece [...] che riuscì ad ottenere la costituzione promulgata il 23 dicembre 1876 da ‛Abd ul-Ḥamīd II dopo le vicende burrascose della deposizione di ‛Abd ul-‛Azīz e di Murād V. Fu ministro senza portafoglio nel gabinetto di Meḥmed Rushdī Pascià, gran vizir dal ...
Leggi Tutto
SINĀN
Ettore Rossi
N Nome di parecchi personaggi ottomani, per lo più d'origine cristiana:
1. Sinān Mi‛mar (v.).
2. Sinān Pascià detto khādim, Gran Visir sotto Selīm I; morì durante la spedizione in [...] 4. Sinān Pascià detto Qōgiah "il Grande" d'origine albanese, cinque volte Gran Visir sotto i sultani Solimano I, Selīm II e Murād III; consolidò la conquista dello Yemen nel 1568-1570; fu a capo della spedizione che prese Tunisi nel 1574, si distinse ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Tiberio III (698-7o5), Leone III (717-741), da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Murad IV nel 1635 e Ahmed III (1703-1730). Il Buondelmonti descrive questa cinta come un muro alto 10 m e fiancheggiato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . 2028-2004 a.C.). Tra il III e il II millennio a.C. una nuova dinastia indigena (Simashki), conosciuta from North Arabia, Toronto 1971; H. Abu Duruk - A.J. Murad, Preliminary Report on Qasr al-Hamra Excavations, Tayma'. The Second Season, 1404 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] appena un anno dopo aver concluso un trattato con Murad, Genova propone a Venezia la formazione di una lega fourrures en Occident à la fin du Moyen Âge (vers 1300-vers 1450), I-II, Roma 1978: II, pp. 1003-1021.
37. E. Ashtor, Levant Trade, pp. 8 e ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] per la pubblica utilità; tra i primi evkaf ricordiamo quello di Mahmud Paşa, gran visir di Mehmed II di origine greco-serba, e quello di Has Murad Paşa, un Paleologo convertitosi all’islam, la cui moschea sorge su strutture situate in prossimità del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] nord dello Yalı Köşkü, il Sepetçiler Köşkü (1643), costruito probabilmente su un padiglione a torre di Beyazid II, e l’Incili Köşkü (1591), costruito per Murad III da Davud Ağa alle spese del gran visir Sinan Paşa.
All’arrivo degli Ottomani il Grande ...
Leggi Tutto