Pseudonimo del poeta turco Ömer (Hasankale, Erzerum, 1572 - İstanbul 1635-36), tra i maggiori rappresentanti del genere della qasīda. Conquistò il favore del sultano Ahmed I (1590-1617) e fu apprezzato [...] anche durante i regni di ῾Othmān II (1603-1622) e di Murad IV (1612-1640): ma la sua sferzante vena satirica offese il visir Bayram Pasha che lo fece strangolare e gettare in mare. Delle composizioni poetiche di N. restano una vasta raccolta in ...
Leggi Tutto
Poeta turco (n. Kütahya 1375 - m. 1431), noto anche come valente medico oculista, dapprima alla corte dell'emiro Yaqub II di Germiyān e poi a quella dei sultani ottomani suoi contemporanei, fino a Murad [...] III. Considerato il primo grande poeta classico ottomano, S. compose, oltre a un elegante canzoniere che lo eleva al di sopra del suo maestro Ahmedī, il poemetto Khar-nāme ("Libro dell'asino") e Khüsrev ...
Leggi Tutto
Poeta turco ottomano (n. Costantinopoli 1527 - m. 1600); uno dei corifei della lirica classica, di stile persianeggiante, poeta favorito di Solimano I, Selim II e Murād III. Nella sua poesia l'artificio [...] soffoca la spontaneità dell'ispirazione ...
Leggi Tutto
SELĪM II
Ettore Rossi
. Sultano ottomano (1566-1574), undicesimo della serie. Figlio di Solimano I e di Khurrem Sulṭān (Rosselana), nacque, pare, nel 1521; salì al trono nel 1566, succedendo al padre. [...] in campo; si dilettò di cacce, cene e divertimenti di corte; ebbe molto cara una favorita, che si ritiene una Baffo, originaria di Corfù, madre del successore Murād III. È sepolto a Santa Sofia. Fece elevare ad Adrianopoli la moschea Selīmiyyeh. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] con la madre Musa, d'origine italica, a cui seguì un usurpatore Orode II che venne ucciso dopo quattro anni di regno. Richiamato da Roma fu posto della Mesopotamia, conquistata nel 1638 dai Turchi di Murād IV. Ma la pace stessa di cui lo stato ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] che compete con Fuẓūlī, è Bāqā (v.). Egli nacque a Costantinopoli nel 933 (1526-1527), godé il favore di Solimano, di Selīm II e Murād III, fu madarris e qāḍī in varie città, anche a Mecca e Medina; morì nel 1600. Non ebbe il vigore di sentimento di ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] ‛Omar (638) e Mu‛āwiyah I (680), e tre ai sultani turchi Maometto II (1458), Selīm I (1517) e Solimano II (1526); poi, in base a questi falsi, riuscì a carpire dal venale Murād IV i primi firmani che si conoscono emanati in favore dei Greci, nel 1632 ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] 1514, si consolidò nel secolo seguente con la spedizione di Murad IV a Baghdād (1638). Da allora una parte del Nikitine, Quelques observations sur les Kurdes, in Mercure de France, I-II (1921), pp. 662-674), e, nonostante il carattere di propaganda, ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] degli emiri, ove gli aghlabiti dimorarono sino all'876, quando Ibrāhīm II si trasferì in un altro palazzo sito a sud della città, posto turco succedutogli. Per castigare gli abitanti rivoltosi il bey Murād ne abbatté nel 1701 la cinta e le case di ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] gloriosa campagna scosse la potenza turca nell'Europa. Il sultano Murād si affrettò a conchiudere un trattato di pace a Seghedino, lotta disperata riuscì a mettere in fuga l'esercito di Maometto II, ma pochi giorni dopo la vittoria H. morì a Zimony ...
Leggi Tutto