Fisico italiano (Siena 1915 - Rancho Santa Fé, California, 2002). Allievo di G. Bernardini, ha realizzato con M. Conversi ed E. Pancini l'esperimento con il quale nel 1946 è stato dimostrato che il mesotrone [...] dei raggi cosmici (poi denominato muone) non interagisce fortemente con i nuclei e quindi non è il mesone previsto da H. Yukawa come mediatore delle forze nucleari (scoperto in seguito e denominato pione). Trasferitosi negli Stati Uniti, nel 1956, ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Trapani 1929), prof. (1965) di fisica superiore all'univ. di Bologna (emerito dal 2006). Autore di numerose ricerche, contributi e realizzazioni in varî campi della fisica nucleare [...] determinazione accurata della costante di accoppiamento delle interazioni deboli e del momento magnetico anomalo del muone, studî sulla struttura elettromagnetica del protone. Direttore, dalla fondazione, del Centro interdisciplinare per la cultura ...
Leggi Tutto
Fisico (Tokyo 1907 - Kyoto 1981), prof. nell'univ. di Kyoto. Studioso di meccanica quantistica, subì l'influsso di A. Sommerfeld, W. Heisenberg e P. Dirac; formulò nel 1934-35 una teoria delle forze nucleari [...] detta mesone perché con massa intermedia tra quelle del protone e dell'elettrone) identificata in un primo tempo con il mesotrone (muone) scoperto nel 1936 da C. Anderson e successivamente con il pione scoperto da C. F. Powell e collab. nel 1947. Per ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la Columbia University nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] interpretati da P. ammettendo l'esistenza di un nuovo leptone pesante denominato tau, che poteva decadere producendo elettroni o muoni, insieme con i neutrini associati. Esperimenti condotti, dal 1975 al 1978 allo SLAC e al DESY (Deutsches Elektronen ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1932 - Twin Falls, Idaho, 2006). Professore di fisica dal 1963 presso la Columbia University e dal 1966 al 1983 alla Stanford University. Dal 1983 si dedicò interamente alla società da [...] di problemi sperimentali relativi alle particelle elementari di alta energia; nel 1962 dimostrò l'esistenza del neutrino associato al muone, previsto in precedenza teoricamente da G. Feinberg e B. Pontecorvo (v. anche Lederman, Leon). Per le ricerche ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso [...] dei mesoni vettoriali, e in fisica dei neutrini. Premio Nobel per la fisica nel 1988, con L. Lederman e M. Schwartz, con i quali ha dimostrato sperimentalmente nel 1961 l'esistenza del neutrino associato al muone. Dal 1997 socio straniero dei Lincei. ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] =905%3Anicola-cabibbo&Itemid=216). Nel 1958 si laureò con una tesi sulle interazioni deboli e il decadimento dei muoni, con relatore il professor Bruno Touschek che aveva assegnato una tesi comune a Cabibbo, Francesco Calogero e Paolo Guidoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] particelle non avessero carica. Alcuni anni più tardi si scoprirà che i raggi cosmici sono una miscela circa uguale di muoni positivi e negativi, il che spiega il risultato nullo di Rossi. Comunque, la lente magnetica rappresenterà un potente metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] mesone (il mesone π) fu indentificato con il mesone di Yukawa e il secondo con il mesone di Anderson (il muone). Veniva inoltre postulata la tipica reazione di decadimento del mesone π che prevedeva una particella neutra di piccola massa, allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] alla realizzazione del reattore nucleare di Chalk River, stabilisce alcune proprietà essenziali del muone, intuisce la simmetria muone-elettrone, fondamentale per la sua successiva elaborazione della universalità delle interazioni deboli, e ...
Leggi Tutto
muone
müóne s. m. [comp. di mu (nome della lettera greca μ) e -one, nel sign. 2]. – In fisica, particella instabile (carica positivamente o negativamente), appartenente alla famiglia dei leptoni, chiamata anche, impropriam., mesone μ perché...
muonio
muònio s. m. [der. di muone]. – In fisica nucleare, sistema, analogo all’atomo di idrogeno, formato da un muone positivo e da un elettrone: può essere considerato come un isotopo leggero dell’idrogeno, nel quale il protone è rimpiazzato...