• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [4]
Geografia [3]
Storia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Munzinger, Werner

Enciclopedia on line

Munzinger, Werner Viaggiatore (Olten 1832 - Dancalia 1875). Recatosi con incarichi commerciali a Massaua (1854), compì di là numerosi viaggi nell'interno (1854-63), spingendosi nel Kordofān e nella Nubia. La relazione pubblicata al ritorno in patria (1864) contiene importanti notizie soprattutto sull'Eritrea. Ebbe poi incarichi militari e politici in Africa orientale per conto dell'Egitto e della Francia. Fu trucidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KORDOFĀN – DANCALIA – ERITREA – MASSAUA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munzinger, Werner (1)
Mostra Tutti

ANDREAE, Volkmar

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore di cori e d'orchestra, nato a Berna il 5 luglio 1879. Iniziò i suoi studî nella sua città natale con Carlo Munzinger e li continuò e completò nel Conservatorio di Colonia. Fu successivamente [...] sostituto nel Teatro di co: te a Colonia, direttore del corso misto di Zurigo e direttore d'orchestra alla Tonhalle della stessa città. Nel 1914 fu nominato professore dell'Università di Zurigo, per poi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – MUNZINGER – DUISBURG – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREAE, Volkmar (1)
Mostra Tutti

HEUGLIN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUGLIN, Theodor Attilio MORI Naturalista ed esploratore tedesco, nato a Hirschlanden (Württemberg) il 20 marzo 1824, morto a Stoccarda il 5 novembre 1876. Iniziò i suoi viaggi in Africa nel 1850 con [...] Mar Rosso. Nel 1861 chiamato a dirigere la spedizione tedesca per la ricerca di Eduard Vogel, della quale facevano parte W. Munzinger, Th. Kinzelbach e altri naturalisti e che si proponeva di raggiungere il Sudan centrale per la via di Massaua, ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEUGLIN, Theodor (1)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] l'Etiopia, è da ricordare anzitutto Th. v. Heuglin che in una spedizione della quale facevano parte anche lo svizzero W. Münzinger, l'astronomo T. Kinzelbach e il biologo Steudner percorse dal 1861 al 1862 la regione che si stende tra Massaua, Cheren ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

SACCONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre. Nel 1866 prese [...] dei Bogos, dove padre Giovanni Stella aveva impiantato una colonia italo-africana, che fallì per l’ostilità dello svizzero Werner Munzinger. Tornò allora a occuparsi per breve tempo dei lavori del canale, mettendosi poi, nel 1869, in viaggio per Aden ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRIA D’EGITTO – BORGONOVO VAL TIDONE – GIUSEPPE GARIBALDI – CESARE CALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] Beilul il 10 aprile 1881. Nella stessa regione Dancala era stato ucciso nel 1884 il funzionario del governo egiziano W. Munzinger, e furono uccisi dipoi Gustavo Bianchi con Diana e Monari, mentre provenienti dal Tigrè stavano per giungere ad Assab ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SAPETO – GUSTAVO BIANCHI – ANTICO REGNO – MAR ROSSO – P. FELTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti

BARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione dell'Eritrea occidentale, occupante il territorio formato dall'impluvio sinistro del torrente Tocolai e dalla valle del Maraf, dell'Amideb e del Mogareb, afluente del Barca, con principale [...] 'Abissinia. dove ora abitano le popolazioni Agau. Bibl.: A. Pollera, I Baria e i Cunama, Roma 1913; W. Munzinger, Ostafrikanische Studien, Schafflhausen. Per la lingua, l'opera fondamentale è ancora quella citata di L. Reinisch (grammatica, testo e ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – ABISSINIA – MUNZINGER – GEOGRAFI – ERITREA

CHEREN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] il 2 giugno 1889. Bibl.: G. Sapeto, Viaggio e Missione Cattolica fra i Mens, i Bogos e gli Habab, Roma 1857; W. Munzinger, Ostafrikanische Studien, Sciaffusa 1884 (trad. ital., Roma 1890); A. Issel, Viaggi nel Mar Rosso e tra i Bogos, 4ª ed., Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ODOARDO BECCARI – ORAZIO ANTINORI – GIUSEPPE SAPETO – COLONIA ERITREA – AGAVE SISALANA

MARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA (tigrè: Māryā) Enrico Cerulli Popolazione della Colonia Eritrea, abitante nella media valle dell'Anseba, nel Commissariato regionale di Cheren. I Maria si dividono in due gruppi: i Maria "Rossi" [...] dell'Islām e poi per la colonizzazione italiana che ha attenuato le rigide consuetudini delle tribù. Bibl.: W. Munzinger, Ostafrikanische Studien, Sciaffusa 1864; E. Littmann, Lieder der Tigre-Stämme. Pubblications of the Princeton Expedition, III e ... Leggi Tutto

BENI AMER

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù eterogenea occupante la vasta vallata del Barca e dei suoi affluenti, dai contrafforti abissini del Dembelàs fino al mare. Indubbiamente il nucleo fondamentale della tribù è di stirpe begia; molte [...] loro. Ma, come presso gli antichi Begia, nella costituzione famigliare la donna conserva ancora eccezionali privilegi. Bibl.: W. Munzinger, Ostafrikanische Studien, Sciaffusa 1864; L. Reinisch, Die Bedauye Sprache in Nordost-Afrika, Vienna 1893-95. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ISLAMISMO – MUNZINGER – SCIAFFUSA – VIENNA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali