• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [14]
Arti visive [13]
Geografia [4]
Europa [5]
Geografia storica [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

GUMELNITA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUMELNIŢA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani. Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] bulgari, questa non è altro che la cultura di G. a S del Danubio. La cultura di G. s'è sviluppata, in Muntenia e in Bulgaria, dalla cultura Boian, mentre in Dobrugia anche la cultura Hamangia (v.) ha contribuito alla sua formazione. In Oltenia esiste ... Leggi Tutto

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] vette naturalmente difese. Solo nella sua ultima fase di sviluppo discende nella pianura (Tinos, presso Ploesti). Essa è diffusa in Muntenia, in Moldavia, ove rappresenta l'unica cultura dell'Età del Bronzo antica e media, e si estende un poco anche ... Leggi Tutto

GETO-DACICA, civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETO-DACICA, civiltà R. Vulpe Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] eseguite negli importanti centri di Poiana (sul fiume Siret, in Moldavia), Zimnicea, Piscul Crǎsanilor e Popeşti in Muntenia, Grǎdiştea Muncelului in Transilvania. La prima menzione letteraria delle popolazioni geto-daciche si trova in Erodoto e si ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] i dati già da tempo acquisiti (v. vol. II, p. 983); si tenga presente che è ora controversa la cronologia del limes della Muntenia in quanto si trattò di un'occupazione di breve durata, limitata alla prima metà del III secolo. I castra della Dacia ... Leggi Tutto

BOGDAN, Ion

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne storico e slavista romeno nato a Braşov in Transilvania nel 1864, morto a Bucarest nel giugno 1919. Fece i suoi studî a Vienna e in Germania e viaggiò in Russia e in Polonia per raccogliervi documenti [...] romena quali p. es. l'origine dell'istituzione del voivodato in Romania e l'organizzazione sociale dei principati di Muntenia (Valacchia) e Moldavia. Interessante è il suo studio sull'organizzazione dell'esercito moldavo nel sec. XV che rese ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – MOLDAVIA – MUNTENIA – BUCAREST

VARASTI-BOIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂRĂŞTI-BOIAN E. Comsa TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] sud-orientale e nella Bulgaria nord-orientale. Si è potuto così precisare che la fase Bolintineanu si è formàta in Muntenia e che in questa regione le comunità della cultura Boian si sono sviluppate sino a servirsi di materiale tipo GiuleŞti. Alla ... Leggi Tutto

GALAŢI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAŢI (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Carlo TAGLIAVINI Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] è situato mirabilmente per servir di sbocco ai prodotti romeni e particolarmente al legname dei Carpazî e ai cereali della Muntenia, della Moldavia e della Bessarabia. Non ha tuttavia raggiunto l'importanza che sognava il principe Michele Sturza: la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALAŢI (1)
Mostra Tutti

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] quasi parallela al corso del Danubio, incrociando il limes dell'Olt a N di Romula e il limes della Muntenia presso Urlueni, per terminare a Brǎila, ancora sul Danubio. Costantiniane sono comunque le fortificazioni delle teste di ponte transdanubiane ... Leggi Tutto

CUZA, Alexandru Ioan

Enciclopedia Italiana (1931)

Principe di Moldavia e Valacchia, primo sovrano dell'odierna Romania, nato l'8 marzo 1820 a Galaţi da una famiglia della piccola aristocrazia moldava di IaŞi, morto a Heidelberg il 3 maggio 1873. Sua madre [...] . fu eletto principe di Moldavia e poco dopo, il 24 (vecchio stile) gennaio (ossia 5 febbraio) 1859 anche principe di Valacchia (Muntenia) e prese il nome di Alessandro Giovanni I. C. fu eletto con la condizione, da lui accettata, che quando si fosse ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – COLPO DI STATO – ARISTOCRAZIA – HOHENZOLLERN – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZA, Alexandru Ioan (2)
Mostra Tutti

TURNU SEVERIN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNU SEVERIN (A. T., 75-76) Marina EMILIANI SALINARI Virgil VATASIANU SEVERIN Città della Romania, nell'estremità occidentale della Piccola Valacchia (Oltenia), capoluogo del dipartimento di Mehedinţi, [...] , in Dacia, recherches et découvertes archéologiques en Roumanie, I, ivi 1924, pp. 280-96; Ghika-Budesti, Evoluţia architecturii în Muntenia, in Buletinul Comisiunii Monument. Istorice, (1927), pp. 6-7; D. Tudor, Podul lui Traian della Drobeta, in ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – MUNICIPIO ROMANO – SETTIMIO SEVERO – PORTE DI FERRO – GIUSTINIANO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali