CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di S. Spirito di Sulmona e l'eremo di Pietro Celestino sul Monte Morrone, Lanciano 1901; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII.,Münster i. W.1902, pp. 24 ss. e passim; A. Huyskens, Das Kapitel von St. Peter in Rom unter dem Einflusse der Orsini (1276 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] . 59-70; N. Staubach, Das Herrscherbild Karls des Kahlen. Formen und Funktionen monarchischer Repräsentation im früheren Mittelalter, Münster 1982, ad indicem; K. Kennedy, The Permanence of an Idea: Three Ninth Century Frankish Ecclesiastics and the ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Höjer, B. VIII och Sverige, in Bidrag till Sverges medeltidshistoria,tillegnade C. G. Malmström, Uppsala 1902; H. Finke, Aus den Tagen B. VIII., Münster 1902 (vedi anche le recens. di E. Berger, in Journ. des Savants, n.s. I (1903), pp. 555-68 e di R ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] VIII och Sverige, in Bidrag till Sverges medeltidshistoria, tillegnade C. G. Malmström, Uppsala 1902.
H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster 1902 (v. anche le recensioni di E. Berger, "Journal des Savants", n. ser., 1, 1903, pp. 555-68 e di R ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] punto debitore di Pietro Cantore, H. Riedlinger, Die Makellosigkeit der Kirche in den lateinischen Hoheliedkommentaren des Mittelalters, Münster 1958, p. 258; cfr. J. Longèere, Odo de Cheriton, in Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , Manfred - Loretz, Oswald - Sanmartin, Joaquín, The cuneiform alphabetic texts from Ugarit, Ras ibn Hani and other places, Münster, Ugarit-Verlag, 1995.
Lebrun 1980: Lebrun, René, Hymnes et prières hittites, Louvain-la-Neuve, Centre d'histoire des ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , "Sacris Erudiri", 10, 1958, pp. 43-126.
M.-B. de Soos, Le mystère liturgique d'après saint Léon le Grand, Münster 1958 (Liturgiewissenschaftliche Quellen und Forschungen, 34).
F. Di Capua, De clausulis a S. Leone Magno adhibitis, in S. Leonis Magni ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] zu Ursprung und Entstehung der Katakomben Roms, in Vivarium. Festschrift Theodor Klauser zum 90. Geburtstag, Münster-Westfalen 1984, pp. 11-49. Alla luce della documentazione archeologica, epigrafica e letteraria non risultano convincenti ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Pieper, Die Päpstlichen Legaten und Nuntien in Deutschland, Frankreich und Spanien seit der Mitte des 16. Jahrhunderts, I, 1550-1559, Münster 1897, pp. 150-54.
E. Scarabelli-Zunti, Consoli, governatori e podestà di Parma dal 1100 al 1935, Parma 1935 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] des XII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie Bonn, 22.-28. September 1991, a cura di E. Dassmann-J. Engemann, Münster-Città del Vaticano 1995, pp. 774-75; L. Spera, Cantieri edilizi a Roma in età carolingia: gli interventi di papa ...
Leggi Tutto