RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] . Coulon, in Registres et lettres des papes du XIVe siècle, XV, 1-8, Paris 1895-1959; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, Münster 19132, p. 6; Acta Alexandri P.P. IV (1254-1261), a cura di Th.T. Haluscynskyj, Roma 1966. E. Jordan, Les origines ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] a cura di F. de Ripert-Monclar, Paris 1907 (1978); Papsttum und Untergang des Templerordens, a cura di H. Finke, II, Münster 1907; Cartulaire général de l'Ordre du Temple 1119?-1150. Recueil des chartes et des bulles relatives à l'Ordre du Temple, a ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] zum Laurentianischen Schisma (498-514), Wien 1886; G. Pfeilschifter, Der Ostgotenkönig Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster i.W. 1896, pp. 36-125; Ch.J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles(, II, 2, Paris 1908 ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] pp. 134, 136, 138, 150; F. Kempf, Die zwei Versprechen Ottos IV. an die römische Kirche, in Festschrift E. E. Stengel, Münster-Köln 1952, p. 376; T. Leccisotti, Le colonie cassinesi in Capitanata, IV, Troia, Montecassino 1957, p. 22; N. Kamp, Kirche ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] ; Documenta Liechtensteiniana, a cura di R. Jenne, [Wien 1905], I, ad annos; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke et al., Münster 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura di ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] le edizioni delle sue opere, cfr. F. Ehrle, Der Sentenzenkommentar Peters von Candia, des Pisaner Papstes Alexander V., Münster 1925; Petri de Candia Tractatus quatuor de Immaculata conceptione B. Mariae Virginis, Ad Claras Aquas 1954; Id., Tractatus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Maii, VI, Antverpiae 1688, pp. 702-710; G. Pfeilschifter, Der Ostgotenkönig Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster 1896, p. 198; M. Rosi, L'ambasceria di papa G. I a Costantinopoli secondo alcuni principali scrittori, in Arch ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studi piceni, XV (1940), p. 117; M. Seidimayer, Die Anfange des grossen abendländischen Schismas, Münster 1940, pp. 32, 42, 52, 58, 63, 210 s., 221, 265, 284; R. Canestrari, La serie dei vescovi di Pesaro ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] Klasse der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften, 112).
G. Pfeilschifter, Der Ostgotenkönig Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster i. W. 1896, pp. 36-125.
Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] pp. 3-30; XXIV (1924), pp. 225-335; XXVIII (1931-32), pp. 3-84; G. von Puttkamer, Papst Innocenz IV., Münster i.W. 1930 (opera ormai superata); P.J. Kessler, Untersuchungen über die Novellengesetzgebung Papst Innocenz' IV., in Zeitschrift der Savigny ...
Leggi Tutto