Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] -VIth Century A.D.), Proceedings of the International Conference (Bose 20-22 october 2008), ed. by P. Brown, R. Lizzi Testa, Münster 2011, pp. 339-370.
13 Questo è il senso dell’ultimo paragrafo, che intende approfondire i motivi per cui Costantino è ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] .C. all’epoca della migrazione degli Alamanni. La città si sviluppò rapidamente grazie sia alla fondazione della prepositura di Grossmünster e dell’abbazia di Fraumünster, nella prima metà del 9° sec., sia all’afflusso di mercanti e artigiani nel 10 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di Magonza, Bardo, la domenica 28 dic. 1040, alla vigilia della consacrazione della chiesa di S. Maria Überwasser a Mimigardevorde (Münster i. W.) alla presenza di personaggi illustri, tra i quali lo stesso re Enrico III.
Solo ora, in questa sua ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , in Die großen Familien Italiens, a cura di V. Reinhardt, Stuttgart 1992, pp. 318-320; Id., Giovanni Ludovico Madruzzo (1532-1600), Münster 1993, pp. 9-12, 25-30, 33-36; I Madruzzo e l'Europa 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] scienze, lettere ed arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. 369-377; H. Ernst, Madrid und Wien 1632-1637, Münster 1991, ad ind.; Allgemeine Deutsche Biographie, VIII, pp. 320-331; Enciclopedia Italiana, XVI, p. 288; Neue Deutsche Biographie, VI, pp ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] della corte parigina. Dalla primavera del 1644 lo affiancò a G. Villa nelle trattative a Roma sui preliminari del congresso di Münster; gli affidò poi incarichi di raccordo con i suoi agenti presso le corti italiane, pur evitando d'inserirlo nel vivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e di Zurigo, della chiesa di Valère presso Sion, della parrocchiale di Grandson; le sculture in stucco di S. Giovanni a Münster e i rari intagli (per lo più dal Vallese e dai Grigioni), nel Landes;museum di Zurigo. Relativamente modeste, per numero ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] in Ungheria.
Fra i morti di quest'ultimi anni, entrambi del ramo di Toscana, sono: l'arciduca Francesco Salvatore, nato ad Als-Münster il 21 agosto 1866, morto a Vienna il 21 aprile 1939; e l'arciduchessa Luisa, nata a Salisburgo il 2 settembre 1870 ...
Leggi Tutto
VITICHINDO (Widukind)
Karl Jordan
Duce dei Sassoni nella loro lotta contro Carlomagno. Le notizie forniteci dalle fonti dell'epoca su V. sono assai scarse; viene menzionato per la prima volta nel 777 [...] Script. rer. Germ. in usum scolarum; M. Lintzel, Der sächsische Stammesstaat und seine Eroberung durch die Franken, Berlino 1933; id., Widukind, in Westfälische Lebensbilder, V, pp. 13-28; Münster in V. 1935; K. D. Schmidt, Widukind, Gottinga 1935. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Carlo I a Roberto d'Angiò..., ibid., pp. 101-17; Chr. Marlowe, Edward II, London 1933, passim; E. Müller, Das Konzil von Vienne..., Münster 1934, da Ind.; H. Rashdall, The Universities of Europe in the Middle Ages, a cura di F. M. Powicke-A. B. Emden ...
Leggi Tutto