COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] di Piombino alla morte di Gherardo d'Appiano, in Boll. Stor. Livornese, II (1938), pp. 1-37 passim; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, p. 198; W. Brandmüller, DasKonzil von Pavia-Siena 1423-1424, Münster 1968 I, pp. 126 s. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Pinerolo e, impegnatosi ad aiutarla in caso di guerra, le divenne alleato nella guerra dei Trent’anni: il trattato di Münster (1648) confermò quello di Cherasco; nel 1659 la pace dei Pirenei obbligò la Spagna a restituire Vercelli. Morto bambino l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] , Rocca S. Casciano 1910, p. 85; Hierarchia catholica Medii Aevi, sive summorum Pontificum, II, a cura di K. Eubel, II ed., Münster 1914, p. 247; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, pp. 313-315 (II ed., Padova 1971, pp ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] , pp. 334 ss; K.H. Krüger, Königsgrabkirchen der Franken, Angelsachsen und Langobarden bis zur Mitte des 8. Jahrhunderts, Münster 1971, pp. 388 ss.; J. Jarnut, Beiträge zu den fränkisch-bayerisch-langobardischen Beziehungen im 7. und 8. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] ), a cura di W. Altmann, Innsbruck 1896-1897, nn. 247, 1932 s., 2467; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III, Münster 1926, pp. 377, 387; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte, I, Torino 1799, pp. 12 s.; A. De Foras, Armorial et ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] für christliche Archäologie. Bonn 22.-28. September 1991, a cura di E. Dassmann-J. Engemann, Città del Vaticano-Münster 1995, pp. 640-44.
V. Fiocchi Nicolai, Una nuova basilica a deambulatorio nel comprensorio della catacomba di S. Callisto ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] pp. 320 s.; II, ibid. 1896, pp. 5-6; H. Friedenwald, The Jews and Medicine, Baltimore 1944, I, pp. 566 s.; L. Münster, Maestro Elia di Sabbato da Fermo, archiatra pontificio, in Scritti in memoria di Sally Mayer, Gerusalemme 1956, pp. 224-58; C. Roth ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] ami della Repubblica Senese, Firenze 1886, pp. 62 s.; A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien in Deutschland, Frankreich und Spanien, Münster 1897, pp. 46, 50, 125, 133; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 101, 104; VIII, ibid ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] Review, XI (1932-33), pp. 590-606; A. Klein, Der Einfluss des Grafen W. auf die deutsch-russischen Beziehungen (tesi di laurea), Münster in V. 1933; Count Kokovtsov, Out of my past, in Hoover War Library Publications, VI (1935); P. Miljukov, W., in ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] e la condanna dei beghini e dei begardi.
Bibl.: Per la bibliografia, le fonti e la storia del concilio, l'opera più recente e fondamentale è Ph. E. Müller, Das Konzill von Vienne 1311-1312. Seine Quelle und seine Geschichte, Münster in W. 1934. ...
Leggi Tutto