WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] nel re francese, mentre i suoi alleati erano poco sicuri. La nuova conflagrazione venne nel 1672. Francia, Inghilterra, Münster e Colonia assalirono l'Olanda isolata; il popolo, certo che solo Guglielmo d'Orange avrebbe potuto salvare la patria ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] delle città più ricche dei Paesi Bassi. Nel 1672-1674 la città fu occupata dalle truppe dei vescovi di Colonia e Münster. Il benessere vi è stato da allora costante salvo durante il dominio francese, nell'età napoleonica, che rovinò il commercio di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] -32; Id., Das hl. Offizium und der "Fall Sylvius" 1621-1627, in Spiegel der Geschichte, a cura di Id.-S. Skalweit, Münster 1964, pp. 340-87; M. Albert, Nuntius Fabio Chigi und die Anfänge des Jansenismus 1639-1651, Rom-Freiburg-Wien 1988, ad indicem ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , pp. 59-61, 74-5; J. Krasenbrink, Die Congregatio Germanica und die katholische Reform in Deutschland nach dem Tridentinum, Münster 1972, pp. 249-60; C. Lefèbvre, Un essai de codification au XVIe siècle: aux origines du 'Septimus liber Decretalium ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Forschungen zu den Anfängen des Christentum in Rheinland, hrsg. von S. Ristow, Münster 2004, pp. 225-234.
40 Ath., apol. Const. 15.
41 Cfr für Christliche Archäologie (Bonn 26-28 September 1991), I, Münster, 1995, pp. 568-571.
140 Cfr. P. Liverani ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] in den Häresiegesetzen des Codex Theodosianus (16, 5, 1/66) von 438, in Hairesis. Festschrift Hoheisel, hrsg. von M. Hutter, Münster 2002, pp. 159-219; Av. Cameron, How to Read Heresiology, in Journal of Medieval and Early Modern Studies, 33 (2003 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Synodality. Theology, History and Ecumenism in New Contact, International Colloquium (Bruges 2003), ed. by A. Melloni, S. Scatena, Münster 2005, e gli articoli di G. Ruggieri, I sinodi tra storia e teologia, in Cristianesimo nella Storia, 27 (2006 ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] , pp. 1-37.
Petrus und Papst. Evangelium, Einheit der Kirche, Papstdienst, a cura di A. Brandenburg-H.-J. Urban, I-II, Münster 1977-78.
G.P. Luttikhuizen, The Letter of Peter to Philip and the New Testament, "Nag Hammadi Studies", 14, 1978, pp. 96 ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] , A. Thomas, F. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 4680, 4079, 5004, 5426, 5429, 5430; H. Finke, Papsttum und Untergang des Templerordens, Münster 1907, II, pp. 41 s.; G. Caetani, Domus Caetana, in Regesta Chartarum Italiae, I, Perugia 1925, p. 161; D. A ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, nn. 7271, 7288, 7290, 7294-7303, 7320, 7571; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII. ..., Münster 1902, pp. XLI s.;Id., Acta Aragonensia, I, BerlinLeipzig 1908, pp. 73 s.; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I ...
Leggi Tutto