FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] 1784; Dixit a 16 voci in 4 cori con organo; Litanie a 4 voci con istromenti; Messa da requiem a 4 concertata (Münster, Diözesanbibliothek); Miserere a 4 voci concertato (ibid.); Messa a 4 voci concertata breve; Te Deum a 4 voci e orchestra; inoltre ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Nato a Roma intorno alla prima metà del sec. XVIII, non si hanno di lui che scarsissime notizie biografiche e nessuna sulla sua formazione musicale. Presumibilmente [...] moderno e non privo di originalità.
Sue composizioni manoscritte sono conservate nella Biblioteca del Seminario arcivescovile di Münster, nel Royal College of music di Londra, nella Staatsbibliothek e nella Preuss. Kulturbesitz di Berlino.
Si ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] ms. 1, cc. 51-56); 29 sonate da chiesa a tre (Londra, British Library, Add. Mss. 31.431, 31.436, 33.236; Münster, Bischöfliches Priesterseminar u. Santini-Sammlung, ms. 1152; Oxford, Bodleian Library, Mus. Sch. d. 256, cc. 400-403; Oxford, Library of ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] core, Quei begli occhi, Padron mio caro (Eichstätt, Ordinariatsarchiv, Sammlung R. Schlecht, Esl.VIII.605b-c-d; Münster, Bischöfliches Priesterseminar Bibliothek, Santini-Bibliothek, Hss., 175 n. 1-2); inoltre i pezzi vocali Nel mirarti in volto ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] della collezione dell'abate F. Santini, della quale erano venuti a far parte, e si trovano oggi nell'archivio del seminario vescovile di Münster.
Fanno parte di questo fondo musicale le opere del D.: Messa (Kyrie e Gloria) a 3 soli e 4 di ripieno con ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] musicale; Berlino, Deutsche Staatsbibliothek e Singsakademie; Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv), fra le quali mea a 5 voci con org.; Litanie a 4 voci concertate (Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv) e Messa a5 voci con due canti ...
Leggi Tutto
Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] musica poco ci è pervenuto: sino all'Ottocento gli si attribuivano solo cinque melodie: nel 1910 furono scoperti tre "frammenti di Münster", contenenti, fra l'altro, il Canto di Palestina del 1228, considerato una delle più belle melodie dell'epoca. ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] del libro di messe, in partitura, è presente a Münster, nella Diözesanbibliothek, Collezione Santini, Hs.2835 (un’altra stile concertante e alla cosiddetta pratica moderna. A Münster, nella Diözesanbibliothek, Collezione Santini, Hs.1704, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e di Zurigo, della chiesa di Valère presso Sion, della parrocchiale di Grandson; le sculture in stucco di S. Giovanni a Münster e i rari intagli (per lo più dal Vallese e dai Grigioni), nel Landes;museum di Zurigo. Relativamente modeste, per numero ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] che fosse un cieco e miro un gobbo". Il suo nome inoltre è riportato nella partitura manoscritta dell'opera (Münster, Bischöfliches Priesterseminar, Santini Sammlung, Hss., 3000).
La duplice veste di cantante di ruoli buffi e suonatore di brani ...
Leggi Tutto