Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] fa parte del Bassopiano Germanico e, grazie allo schermo della Selva di Teutoburgo contro i venti orientali, gode dell’influsso mitigatore del clima oceanico. È all’incrocio di numerose linee stradali, ...
Leggi Tutto
Cosmografo e orientalista (Nieder-Ingelheim 1489 - Basilea 1552); francescano, nel 1529 passò alla riforma protestante. Dopo aver curato le edizioni di Solino (1538), Pomponio Mela (1538) e Tolomeo (1540), pubblicò nel 1541 la sua famosa Cosmographia universa (in 6 libri, con 471 incisioni e 26 carte), sintesi diligente, ma non critica, del sapere geografico del suo tempo. L'opera, scritta in tedesco, ...
Leggi Tutto
Müstair (ted. Münster, ital. Monastero) Centro della Svizzera, nel cantone dei Grigioni. Dal 2009 fa parte del comune di Val Müstair (1641 ab. nel 2008).
Sorto nell’8° sec. come abbazia benedettina (secondo [...] la tradizione, fondata da Carlomagno), divenne nel 13° sec. centro di vita religiosa e culturale. L’influenza del monastero (dal 1163 femminile e dedicato a s. Giovanni Battista) continuò in età moderna: ...
Leggi Tutto
Cartografo (Braunsberg, oggi Braniewo, 1861 - Münster 1913). Si è occupato di proiezioni geografiche ed ha collaborato alla compilazione di atlanti. Ha anche pubblicato (1893) una monografia oro-idrografica [...] sulla Prussia orientale ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Oldemburgo 1867 - Gottinga 1952), prof. nell'univ. di Münster e dal 1920 in quella di Gottinga. Passò anche un periodo all'Institut für Meereskunde di Berlino, dove rielaborò i dati meteorologici [...] della spedizione tedesca nell'Antartide, ottenendo risultati nuovi per la scienza (fronte polare oceanico merid.; rapporti tra Corrente del Golfo e circolazione ciclonica; esistenza di una zona di circolazione ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Francoforte sul Meno 1879 - Amburgo 1952), prof. univ. a Kiel (dal 1913), Münster (dal 1925) e Amburgo (dal 1933). Si occupò tra l'altro delle regioni polari (Die Polarländer, 1925), [...] del Giappone (Japans Häfen, nelle Mitteilungen della Società geografica di Amburgo, 1931) e della geografia dei porti ...
Leggi Tutto
(irland. Luimneach) Città della Repubblica d’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: [...] la città inglese (English town), la città irlandese (Irish town) e la parte più recente (Newtown Pery) che data dal 1769. Importante centro commerciale e porto peschereccio, con industrie alimentari, meccaniche, ...
Leggi Tutto
Antica denominazione di una regione irlandese, costituita a regno nel 3° sec. per Eoghan, figlio del re di Munster. Riacquistò fama nel 14° sec., quando divenne appannaggio di Maurice Fitzgerald (1329) [...] che fu nominato da Edoardo III conte di D. ed ebbe il governo del territorio come palatinato. Tale titolo fu soppresso nel 1583, per un atto del parlamento che ne privò il 15° conte, Gerald Fitzgerald. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (183.065 ab. nel 2007), nella Renania settentrionale-Vestfalia, situata sul fiume Lippe, 30 km a SE di Münster. Attivo centro commerciale e industriale (impianti siderurgici, meccanici, [...] chimici, tessili, alimentari e del legno), al limite tra la regione agricola vestfalica a nord e la regione industriale, fittamente popolata, della Ruhr a sud ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] ben riparata baia di Waterford, formata dalla confluenza degli estuarî del Suir, del Nore e del Barrow. Il centro si stende su un terreno basso e piatto, occupando la riva destra del Suir, che qui è sorpassato ...
Leggi Tutto