FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 1949, pp. 65-76; M. Harting, Das deutsche Herz-Jesu-Bild, ivi, pp. 76-99; P. Pieper, Die ''Notgottes'' im Landes-Museum Münster, Westfalen 28, 1950, pp. 182-192; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] pp. 99-237; W. Telesko, Imitatio Christi. Zum Wandel des Heiligen-Ideals in den Programmen der Reliquienschreine des Hochmittelalters, Das Münster 45, 1992, pp. 40-46; D. Thurre, L'atelier roman d'orfèvrerie de l'abbaye de Saint-Maurice, Sierre 1992 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1-28; id., Un nouveau reliquaire de saint Démétrios, ivi, 8, 1954, pp. 305-313; J. Rauch, Die Limburger Staurothek, Das Münster 8, 1955, pp. 201-240; Masterpieces of Byzantine Art, a cura di D.T. Rice, cat., Edinburgh-London 1958; S. Pelekanides, τὰ ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] tra il 780 e il 792 si ebbe la definitiva evangelizzazione dei Frisi a opera di Ludgero, vescovo di Münster, che pose le basi politiche, sociali ed ecclesiastiche del Medioevo cristiano nella regione. Il potere religioso, e inizialmente anche ...
Leggi Tutto
DUOMO
C. Bozzoni
Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] come Kaiserdom - voce con la quale si indicano le grandi chiese con doppio coro di questa regione - invece del termine Münster, usato per altre cattedrali tedesche.In Francia e in Inghilterra le corrispondenti forme lessicali (franc. dôme; ingl. dome ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] 1300 à 1365, Colmar 1974, p. 75; R. Wortmann, Hallenplan und Basilikabau der Parler in Ulm, in 600 Jahre Ulmer Münster (Forschungen zur Geschichte der Stadt Ulm, 19), Stuttgart 1977, pp. 101-125; Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400. Europäische ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] - per esempio in S. Salvatore a Brescia, in S. Benedetto a Malles, in S. Martino a Disentis, in S. Giovanni a Münster-Müstair, a Germigny-des-Prés. Gli stucchi recentemente scoperti nella navata di S. Salvatore a Brescia, che è da ritenere fondazione ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] Art, New York 1961.
D. Forstner, Die Welt der Symbole, Innsbruck-Wien 1961.
H.B. Meyer, Zur Symbolik frühmittelalterlicher Majestasbilder, Münster 14, 1961, pp. 73-88.
V.H. Elbern, Der fränkische Reliquienkasten und Tragaltar von Werden, in Das erste ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Jahre Trier, 2), Trier 1996, pp. 501-529; M. Budde, Altare portatile. Kompendium der Tragaltäre des Mittelalters, 600-1600 (tesi), Münster 1997; T. Head, Art and Artifice in Ottonian Trier, Gesta 36, 1997, pp. 65-82; D. Kötzsche, Fragmente, Fragmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e di Zurigo, della chiesa di Valère presso Sion, della parrocchiale di Grandson; le sculture in stucco di S. Giovanni a Münster e i rari intagli (per lo più dal Vallese e dai Grigioni), nel Landes;museum di Zurigo. Relativamente modeste, per numero ...
Leggi Tutto