Città dell'Alsazia, capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno, con 43.167 ab. (marzo 1926; 24 mila nel 1866). È posta presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle di Munster, 196 m. s. [...] m., nella valle del Reno, a 16 km. da questo fiume. A egual distanza da Stragburgo e Basilea, sulla linea ferroviaria che unisce queste due città, è bagnata dal Lauch, affluente dell'Ill; un canale di ...
Leggi Tutto
STREITBERG, Wilhelm August
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato a Rüdesheim (Renania) il 23 febbraio 1864, morto a Lipsia il 19 agosto 1925. Iniziò la carriera accademica nel 1889 a Friburgo (Svizzera). [...] Nel 1898 fu per breve tempo docente a Lipsia; quindi professore a Münster (1899) e a Monaco (1909); nel 1920 tornò a Lipsia chiamatovi a succedere al Brugmann.
Ingegno fine, nutrito di larga cultura e aperto a ogni feconda novità, lo St. approfondì i ...
Leggi Tutto
KUGLER, Franz Xaver
Astronomo e assiriologo, nato a Königsbach (Palatinato) il 27 novembre 1862, morto a Lucerna il 25 gennaio 1929. Nel 1886 entrò nella Compagnia dì Gesù nel cui collegio a Valkenburg [...] (Olanda) insegnò astronomia e matematica.
Opere principali: Sternkunde und Sterndienst in Babel, Münster in V. 1907-1924 (voll. 3 e un supplemento alle prime due parti), fondamentale per lo studio delle conoscenze astronomiche e dell'astrolatria ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] a Osnabrück (sede delle delegazioni protestanti) e tra Francia e Impero a Münster (sede delle delegazioni cattoliche).
Il contenuto degli accordi
La Pace di Vestfalia segnò la decadenza della Spagna, accrebbe la potenza di Svezia e Francia e ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] Hervé de Nédelec, in Histoire littéraire de la France, XXXIV (1915), pp. 314-351; I. Koch, Durandus de S. Porciano, Münster 1927; G. Meersseman, Geschichte des Albertismus, voll. 2, Parigi-Roma 1933-1935; B. Landry, Duns Scot, Parigi 1922; E. Longpré ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Graz 1584 - Vienna 1650); convertitosi al cattolicesimo a seguito della controriforma dell'arciduca Carlo II, fu nominato consigliere aulico militare, e da Ferdinando II primo [...] maggiordomo di corte. Durante la guerra dei Trent'anni fu incaricato di diverse mansioni diplomatiche. Primo plenipotenziario imperiale alle trattative di Münster e di Osnabrück, contribuì alla conclusione della pace di Vestfalia. ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1778 - ivi 1862 circa), allievo di G. Jannacconi. Compose molta musica sacra (inedita: manoscritti nella biblioteca del liceo musicale di Bologna) e raccolse una vasta biblioteca di musica, [...] da lui stesso catalogata a stampa (circa un migliaio di nomi) nel 1820, e poi passata in proprietà della cattedrale di Münster. ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] Addottoratosi in teologia nel 1953, ha insegnato dogmatica e storia del dogma presso le univ. di Bonn (1959-63), Münster (1963-66), Tubinga (1966-69) e Ratisbona (1969-77), ricoprendo importanti incarichi per la Conferenza episcopale tedesca e nella ...
Leggi Tutto
Gentildonna (Berlino 1748 - Angelmodde 1806). Figlia del conte di Schmettau, sposò il principe D. A. Golicyn (del quale tedeschizzò nella grafia il cognome). Pur professandosi cattolica, fu devota a Diderot, [...] più a F. Hemsterhuis; attratta dalle riforme pedagogiche di F. von Fürstenberg, seppe raccogliere intorno a sé, a Münster, un cenacolo mistico-letterario ch'ebbe notevole influsso sulla vita spirituale tedesca del tempo, come è documentato anche ...
Leggi Tutto
LISOLA, François Paul, barone von
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco, di famiglia italiana, nato a Salins (Franca Contea) il 22 agosto 1613, morto il 13 dicembre 1674 a Vienna. Dal 1638 alla [...] corte imperiale, dal 1640 al 1645 diplomatico in Inghilterra, nel 1645-46 alla dieta di pace a Münster, dal 1648 ambasciatore imperiale in Polonia, Svezia e Brandeburgo, riuscì a concludere l'alleanza dell'Austria con la Polonia (10 dicembre 1656) e ...
Leggi Tutto