Città della Gemania, la quindicesima per numero di abitanti (1925), posta nella Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 80 m. s. m., a est di Bochum e a sud di Münster, a egual distanza dalla Ruhr [...] : 2.909.000).
Bibl.: F. Sirringhaus, Die Entwicklung des Verkehrs in den Dortmund-Ems-Kanal-häfen Dortmund und Münster, ecc., Duisburg 1922; A. Meininghaus, Burgund Stadt Dortmund, 1907.
Monumenti. - Parecchie sono le chiese importanti della città ...
Leggi Tutto
MEYER, Arthur
Enrico CARANO
Botanico, nato il 17 marzo 1850 a Langensalza, morto l'8 settembre 1922 a Marburgo. Studiò prima farmacia e nel 1883 si laureò in filosofia (scienze naturali). Nel 1886 fu [...] chiamato a Münster a insegnare farmacognosia e chimica farmaceutica; dopo cinque anni passò alla cattedra di botanica di Marburgo.
L'attività scientifica del M. si svolse in tre campi principali della botanica: la farmacognosia, la batteriologia e la ...
Leggi Tutto
ONGANIA, Ferdinando
Tammaro De Marinis
Editore-libraio, nato a Venezia il 18 luglio 1842, morto a St. Moritz il 21 agosto 1911. Prima direttore, poi proprietario della casa libraria fondata a Venezia [...] nel 1846 dai fratelli Münster, spese la sua appassionata attività e i suoi averi per far meglio conoscere le bellezze artistiche di Venezia.
Pubblicò interessanti opere sull'Arte della stampa nel Rinascimento italiano (Venezia 1894), sull' ...
Leggi Tutto
Re d'Irlanda (m. 863). Successo al padre (842) come capo del clan Colmain e a Niall Caille come re d'Irlanda (846), continuò la lotta contro i Danesi che sconfisse (844 e 847). In un tentativo di espansione, [...] invase più volte il Munster, ma non riuscì a tenerlo. La sua ultima impresa fu una nuova vittoria sui Danesi (859). ...
Leggi Tutto
Il vero cognome sarebbe Buytenwech È detto anche Jan (Giovanni) van Leiden, dalla città olandese ove nacque nel 1511. Era un sarto, il quale, insieme con un fornaio di Haarlem, Jan Matthyssen, si mise [...] in un modo terribile e il suo cadavere fu esposto, dentro una gabbia, in cima al campanile di S. Lamberto a Münster, accanto ai cadaveri di due suoi consiglieri. Secondo il luterano Corvinus, che ebbe modo di vederlo spesso, durante la sua prigionia ...
Leggi Tutto
MÜGGE, Otto
Maria Piazza
Mineralogista e petrografo, nato in Hannover il 4 marzo 1858, morto il 9 giugno 1932 in Gottinga, dove si era laureato nel 1879 sotto la guida di C. Klein. Fu professore di [...] mineralogia nell'accademia di Münster in Vestfalia (1886-96), di mineralogia e geologia nell'università di Königsberg (1896-1908), e infine di mineralogia e petrografia in quella di Gottinga (1908-1928).
Dotato di grande attività scientifica, il M. ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Hanemicke, Vestfalia, 1851 - Bad Nauheim 1921); ordinato sacerdote (1878), divenne (1880) segretario generale dell'associazione cattolica Arbeiterwohl a München-Gladbach; deputato alla [...] Camera prussiana dei rappresentanti (1882-93; 1898-1912) e al Reichstag (1884-1921); prof. (1893-1920) di sociologia cristiana a Münster. ...
Leggi Tutto
MEINARDUS, Wilhelm
Roberto Almagià
Geografo, nato in Oldemburgo il 14 luglio 1867. Dopo avere studiato geografia e scienze naturali a Halle, Monaco e Berlino, si dedicò soprattutto a ricerche climatologiche [...] e oceanografiche; nel 1906 fu nominato professore di geografia nell'università di Münster donde passò nel 1920 a quella di Gottinga come successore di Ermanno Wagner; assunse pertanto la continuazione del celebre Lehrbuch der Geographie di quest' ...
Leggi Tutto
WÜNSCH, Richard
Filologo e storico della religione antica, nato il 1° giugno 1869 a Wiesbaden, morto in guerra nel maggio 1915. Fu professore dal 1902 nell'università di Giessen, poi nel 1907 passò a [...] quella di Königsberg e nel 1913 a quella di Münster i. W. Diresse dal 1909 l'Archiv für Religionswiss. e dal 1903 condiresse i Religionsgeschichtliche Versuche und Vorarbeiten.
Opere principali: Sethianische Verfluchungstafeln aus Rom, Lipsia 1898; ...
Leggi Tutto
LEHMANN-HARTLEBEN, Karl
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museo archeologico di Heidelberg [...] dal 1926 al 1929, professore di archeologia e direttore del museo archeologico di Münster dal 1929 al 1933, passò poi all'università di New York nel 1937. Si è dedicato allo atudio della storia dell'arte antica e ha diretto gli scavi di Samotracia ...
Leggi Tutto