Nacque in Venezia il 6 settembre 1625 da Gianfrancesco e da Lucrezia Leoni; terminati gli studî di filosofia e giurisprudenza a Padova, seguì Alvise Contarini, a Münster. Tornato a Venezia fu eletto Savio [...] agli Ordini; ma desideroso d'entrare nel clero, se ne consigliò a Roma col cardinale Fabio Chigi; quindi compiuti gli studî di teologia e conseguita la laurea in utroque iure, nel dicembre 1655, fu ordinato ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º. Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck, di Monaco (sulla cattedra che fu di R. Guardini), di Münster. Partecipò come esperto al concilio Vaticano II e fu membro (1969-73) della Commissione teologica internazionale.
Opere
R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Sassonia superiore (Zwickau, Freiberg ecc.). Acquista importanza l’architettura profana con l’uso del mattone nei municipi di Münster (1355), Brunswick (14°-15° sec.) ecc., case a graticcio (Fachwerk) della G. centrale, in gran parte distrutte nella ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico, nato a Schlierbach (cantone di Lucerna) il 7 marzo 1856, morto a Karlsruhe (Baden) il 16 novembre 1911.
Secondogenito di una numerosa famiglia di agricoltori, frequentò a Münster le scuole [...] medie e a Zurigo (1875-8) il politecnico, diplomandosi ingegnere meccanico. Dopo un breve periodo di tempo trascorso in Germania presso stabilimenti industriali, passò a Riga (1880) quale assistente del ...
Leggi Tutto
FREY-WYSSLING, Albert Friedrich
Botanico svizzero, nato a Küsnacht (Zurigo) l'8 novembre 1900, laureato alla Eidgenossische Technische Hochschule di Zurigo nel 1924, dottore in Scienze honoris causa [...] nelle università di Utrecht (1951), Münster (1954), Rennes (1955). È professore di botanica generale alla E. T. Hochschule di Zurigo.
Ha studiato, con varî metodi, la struttura ultramicroscopica del protoplasma e di varî componenti cellulari, ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (n. Cork 1878 - m. 1964). Ha dato al teatro: The labour leader (1920); The yellow bittern (1920); alla narrativa, il romanzo The threshold of quiet (1917) e le raccolte di novelle A [...] Munster twilight (1917); The hounds of earth (1939); The wager (1950). Importanti i suoi studî sulla letteratura irlandese: The hidden Ireland (1925) e Synge and Anglo-Irish literature (1931). ...
Leggi Tutto
Amministrata dallo Stato libero d'Irlanda, è la provincia più piccola e meno popolata dell'Irlanda. Le provincie di Ulster, Leinster e Munster la circondano rispettivamente a N., a E. e a S. Il fiume Shannon, [...] scorrendo lungo quasi l'intero confine, la separa dal Leinster e Munster, mentre l'Atlantico la bagna a nord e a ovest.
Il Connaught comprende le contee di Leitrim, Sligo, Roscommon, Mayo e Galway. Tra queste quella di Roscommon è la sola che non sia ...
Leggi Tutto
KALB, Wilhelm Gottfried Christian
Emilio Albertario
Filologo, nato il 29 febbraio 1860 a Engelthal presso Norimberga, nel 1886 promosso doctor philologiae a Erlangen, nel 1910 fatto doctor iuris honoris [...] causa dell'università di Münster in Vestfalia, è professore nel Neues Gymnasium di Norimberga.
Ha scritto opere di alta importanza sulla lingua e sullo stile dei giureconsulti romani, apportando notevoli contributi alla ricerca delle interpolazioni ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 30 gennaio 1844 a Bellmannsdorf presso Lauban (Slesia), morto il 18 aprile 1917 a Bruxelles. Fu comandante del VII corpo d'armata a Münster dal 1901 al 1907. Nonostante la sua [...] età avanzata, fu destinato il 22 novembre 1914 a succedere al maresciallo von der Goltz nel governo del Belgio, e in tale qualità, nel 1915, fu promosso colonnello generale. L'opera del Bissing fu essenzialmente ...
Leggi Tutto
Courant
Courant Richard (Lublinitz, Prussia, oggi Lubliniec, Polonia, 1888 - New Rochelle, New York, 1972) matematico statunitense di origine tedesca. Fu assistente di D. Hilbert all’università di Göttingen [...] e quindi docente all’università di Münster. Di origini ebraiche, lasciò la Germania nel 1933 e si trasferì negli Stati Uniti dove insegnò dal 1936 all’università di New York. Contribuì agli sviluppi delle equazioni differenziali, del calcolo delle ...
Leggi Tutto