Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia, sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo (Paesi [...] Bassi), nonché un porto fluviale allacciato al canale Ems-Weser. Attivo centro commerciale, ospita industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, cartarie e impianti per la produzione di materiale ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo e archeologo tedesco (Sulzbach sul Meno 1879 - Schweinfurt 1940); ordinato sacerdote (cattolico) nel 1902. Prof. di storia delle religioni e storia della chiesa a Münster (1918), [...] poi a Breslavia (1927) e infine a Bonn (1929); dai primi studî di storia dei dogmi (Das Sakrament der Firmung, 1906), D. è passato, attraverso l'interesse per la ricerca archeologica, allo studio dei rapporti ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Horhausen-Westerwald 1906 - Colonia 1987). Sacerdote nel 1932, professore di teologia pastorale e di scienze sociali cristiane nella Scuola superiore di teologia di Treviri (1944), quindi [...] di scienze sociali cristiane a Münster (1951); vescovo di Münster nel 1962, arcivescovo di Colonia e cardinale nel 1969. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui la Christliche Gesellschaftslehre (1962; 4a ed. 1965). ...
Leggi Tutto
JANSSEN, Johannes
Walter Platzhoff
Storico tedesco, nato a Xanten il 10 aprile 1829, morto a Francoforte sul Meno il 24 dicembre 1891. Nel 1854 si stabilì a Münster, come libero docente di storia nell'Accademia [...] di quella città. Nello stesso anno fu eletto insegnante di storia per gli allievi cattolici nel ginnasio di Francoforte sul Meno, dove rimase poi fino alla sua morte. Nel 1860 fu consacrato sacerdote.
Pubblicò ...
Leggi Tutto
Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza [...]
Vita e opere
Dal 1909 pastore in varie comunità, dal 1921 prof. onorario a Gottinga, dal 1925 prof. ordinario a Münster, dal 1930 a Bonn, dové lasciare la Germania (1934) perché avverso al nazismo, andando a insegnare a Basilea (1935). Insegnamento ...
Leggi Tutto
Lago dell'Irlanda, formato dal fiume Shannon; divide le contee di Galway e di Clare (Connaught) da quella di Tipperary (Munster). Ha una larghezza che varia da 1 a 5 km. ed è lungo 37 km. La sua superficie [...] è di 129 kmq., e la massiiua profondità di 36 m. All'uscita dal lago Derg lo Shannon ha dovuto aprirsi un varco tra i monti Slieve Bernagh e Arra, e prima di giungere a Limerick in un tratto relativamente ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1577 - Arnsberg 1650) del duca Guglielmo V di Baviera, fu coadiutore (1595) dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia, cui poi (1612) successe nella carica. Vescovo di Liegi, Münster [...] e Hildesheim dallo stesso anno, e dal 1618 anche di Paderborn, partecipò attivamente alla Lega cattolica, diretta dal fratello Massimiliano duca di Baviera, durante la guerra dei Trent'anni. Fautore della ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco (Salins, Franca Contea, 1613 - Vienna 1674) di famiglia italiana; al servizio della corte imperiale (dal 1638), la rappresentò a Londra (dal 1643), alla conferenza per la pace di [...] Münster (1645-46), in Polonia, a Madrid, Berlino e L'Aia. Convinto assertore dell'equilibrio europeo, si adoperò per la conclusione di una coalizione contro Luigi XIV; l'alleanza fra Impero asburgico, Paesi Bassi e Spagna del 1673, all'inizio della ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico del cristianesimo, nato a Sulzbach sul Meno il 18 ottobre 1879. Ordinato sacerdote nel 1902, è diventato nel 1906 libero docente a Würzburg, nel 1912 professore straordinario e nel [...] u. Kultur des Altertums, V, Paderborn 1911, 3-4; Die Sonne der Gerechtigkeit u. d. Schnarze, in Liturgiegeschichtl. Forschungen, Münster 1918; Sol salutis, Gebet u. Gesang im altchrist. Altertum, ibid., ivi 1920; 2ª ed., 1925, 4-5. Dirige con ...
Leggi Tutto
MEUMANN, Ernst
Giovanni Calò
Pedagogista, nato a Ürdingen (Wesel) il 29 agosto 1862, morto ad Amburgo il 26 aprile 1915. Allievo di W. Wundt, professore successivamente a Zurigo, Königsberg, Münster, [...] Halle, Lipsia, Amburgo (dal 1911). Diede notevoli contributi alla psicologia e alla pedagogia sperimentali, e ha lasciato opere sintetiche significative anche dal lato filosofico.
Opere: Capitali per la ...
Leggi Tutto