• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1732 risultati
Tutti i risultati [1732]
Biografie [613]
Religioni [391]
Storia [247]
Arti visive [257]
Storia delle religioni [87]
Archeologia [102]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto [56]
Geografia [45]

Saavedra Fajardo, Diego de

Enciclopedia on line

Saavedra Fajardo, Diego de Diplomatico e scrittore spagnolo (Algezares, Murcia, 1584 - Madrid 1648). Incaricato di importanti missioni a Ratisbona, Monaco di Baviera, Vienna; delegato plenipotenziario al congresso di Münster (1643-45). [...] Studioso di storia e di diritto, scrisse un'opera politica sui Goti di Spagna (Corona góthica, castellana y austríaca, 1646), per dimostrare i diritti della casa d'Austria, e un trattato sull'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CASA D'AUSTRIA – MÜNSTER – MURCIA – VIENNA

SCHUMACHER, Kurt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHUMACHER, Kurt Silvio FLIRLANI Uomo politico tedesco, nato a Kulm (Prussia orientale) il 13 ottobre 1895. Frequentò le università di Halle, Lipsia, Berlino e Münster, conseguendo la laurea in scienze [...] politiche. Nel 1920 divenne redattore politico della Schwäbische Tagwacht di Stoccarda. Nel 1930 fu eletto deputato al Reichstag nella lista del partito socialdemocratico. Dopo il 30 gennaio 1933 fu internato ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRUSSIA ORIENTALE – REICHSTAG – STOCCARDA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMACHER, Kurt (3)
Mostra Tutti

Wünsch, Richard

Enciclopedia on line

Filologo classico e storico delle religioni (n. Wiesbaden 1869 - m. in guerra 1915); prof. nelle univ. di Giessen (dal 1902), di Königsberg (dal 1907), di Münster (dal 1913), condirettore di Religionsgeschichtliche [...] Versuche und Vorarbeiten (dal 1903) e di Archiv für Religionswissenschaft (dal 1909), si occupò soprattutto della magia nell'epoca ellenistico-romana. Tra le opere: Das Frühlingsfest der Insel Malta (1902); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – WIESBADEN – MÜNSTER – GIESSEN – MALTA

Inchiquin, Murrough O'Brien primo conte, sesto barone di

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare irlandese (1614-1674). Partecipò attivamente alla repressione della grande ribellione irlandese del 1641 e fu, dal parlamento inglese, nominato presidente del Munster. Nel 1648 [...] si dichiarò favorevole a Carlo I, cercando per quasi due anni di sostenerne la causa in Irlanda. Carlo II, in esilio, lo fece conte e membro del suo consiglio privato (1654); dopo alcuni anni avventurosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – IRLANDA – FRANCIA – SPAGNA

LEY, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEY, Robert Silvio FLIRLANI Uomo politico nazista, nato il 15 febbraio 1890 a Niederbreidenbach, vicino a Colonia. Studiò chimica nelle università di Jena, Bonn e Münster e partecipò come volontario [...] alla prima Guerra mondiale. Entrato nel partito nazista nel 1925, L. fu eletto nel 1928 deputato alla dieta prussiana, e nel i933 al Reichstag. Presidente del consiglio di stato prussiano dal marzo 1933, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO NAZISTA – NORIMBERGA – REICHSTAG – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEY, Robert (1)
Mostra Tutti

Bellèzia, Gian Francesco, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Torino 1602 - ivi 1672); eroico sindaco di Torino durante la peste del 1630, fu uno dei delegati piemontesi ai negoziati per il trattato di Münster (1648) e poi presidente della Camera dei [...] conti del ducato di Savoia (dal 1652) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI MÜNSTER – TORINO – PESTE

FULRADO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULRADO, Santo Georges Bourgin , Prelato francese del sec. VIII. Discendente da una potente famiglia dell'Alsazia, educato nel monastero di Ebersheim o in quello di Münster, ebbe, secondo Eginardo, [...] una parte notevole nella sostituzione dei re Merovingi con i Pipinidi: accompagnò infatti, come sacerdote, Burchard, vescovo di Würtzburg, presso il papa Zaccaria, per consultarlo sulla questione, se coloro ... Leggi Tutto

KÖRTING, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRTING, Gustav Filologo, nato a Dresda il 25 giugno 1845, morto a Kiel il 3 febbraio 1913. Nel 1876 fu nominato professore all'accademia di Münster, nel 1892 all'università di Kiel. Fondò e diresse [...] per alcuni anni con E. Koschwitz la Zeitschrift für neu franz. Sprache Literatur (dal 1879 al 1885) e la nuova serie delle Franz. Studien (1893 segg.). Si dedicò anzitutto allo studio del primo Rinascimento ... Leggi Tutto

Volmar, Isaak, barone di Riedern

Enciclopedia on line

Diplomatico (n. in Svezia 1582 - m. Ratisbona 1662); fu consigliere dell'arciduchessa Claudia Felicita del Tirolo, quindi rappresentò l'imperatore (1643, con M. Trauttmansdorff, e 1645) al congresso di [...] congresso a parità di diritti, né di respingere le pretese francesi sull'Alsazia. Fu poi (1647) l'unico rappresentante a Münster dell'imperatore e dell'arciduchessa del Tirolo. Il suo atteggiamento non giovò, però, né alla causa dell'imperatore né a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATISBONA – ALSAZIA – AUSTRIA – MÜNSTER – TIROLO

VIRTANENI Artturi Ilmari

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIRTANENI Artturi Ilmari Biochimico, nato a Helsinki il 15 gennaio 1895. Studiò all'università di Helsinki dove fu allievo di O. Aschan, fu poi a Zurigo, Münster e Stoccolma (1920-24). È professore di [...] biochimica al Politecnico di Helsinki e direttore (dal 1931) dell'Istituto biochimico della stessa università. Nel 1945 gli fu conferito il Premio Nobel per la chimica. Si è occupato di numerosi problemi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali