Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] poi di M. Bauer a Marburgo; dal 1896 professore di mineralogia e geologia nell'accademia di Münster, poi trasformata in università, di cui il B. fu rettore nel 1910.
Il maggior numero dei suoi lavori riguarda ricerche cristallografiche di minerali ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Königsberg 1858 - Badenweiler 1927). Si laureò a Bonn (1883) e fu prof. a Königsberg, Münster, Marburgo, Tubinga e dal 1905 a Friburgo. Collegando la storia politica con la storia economica [...] e giuridica, si occupò delle origini della città e delle corporazioni, criticando a fondo la teoria allora imperante basata sul sistema curtense; studiò la recezione del diritto romano in Germania, la ...
Leggi Tutto
Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] della Chiesa, all'indirizzo intransigente degli ultramontani (Über die Religionsfreiheit der Katholiken, Münster 1814). Dopo l'annessione definitiva di Münster alla Prussia (1815), venne presto in conflitto col governo prussiano nella questione dei ...
Leggi Tutto
Musicista (Wippenführt 1861 - Wiesbaden 1940). Studiò al conservatorio di Colonia. Dal 1919 fu prof. all'univ. di Münster e dal 1925 direttore dei concerti sinfonici della stessa città. Compositore d'ispirazione [...] tardoromantica, scrisse l'opera Die Kunst zu lieben (1910), lavori orchestrali e corali-orchestrali, musiche da camera e pubblicò libri di storia e critica musicale ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (n. Meerane, Sassonia, 1902 - m. 1970), prof. di storia medievale nelle univ. di Königsberg (1939), Münster (1944) e Monaco (1959); studioso dei movimenti di spiritualità medievale, è stato [...] dal 1959 presidente dei Monumenta Germaniae historica; socio straniero dei Lincei (1968). Tra i suoi scritti: Studien über Joachim von Floris (1927); Religiöse Bewegungen im Mittelalter (1935); Neue Forschungen ...
Leggi Tutto
Filologo e linguista (Schlitz, Assia, 1894 - Bad Salzuflen 1970), prof. (1932) di filologia tedesca nell'univ. di Münster. Si occupò di storia linguistica, svolgendo ricerche etimologiche in cui domina [...] l'interesse semantico e culturale. Tra i suoi lavori: Der Heilige Jodocus (1924); Der deutsche Wortschatz im Sinnbezirk des Verstandes, die Geschichte eines sprachlichen Feldes (1931); First, über die ...
Leggi Tutto
Fanciulla di Augusta (m. Straubing 1435), segretamente sposata da Alberto III, figlio del duca Ernesto di Baviera-Münster. Imprigionata dal duca, ostile a quelle nozze, e accusata di stregoneria, fu annegata [...] nel Danubio.
Il personaggio letterario
La tragica vicenda ispirò la poesia popolare, tragedie e romanzi. Il particolare si ricordano le due tragedie di poeti tedeschi dal titolo Agnes Bernauer: la prima ...
Leggi Tutto
HERMES, Georg
Joseph Engert
Teologo cattolico, nato il 22 aprile 1775 a Dreyerwalde (Vestfalia), morto a Bonn il 26 maggio 1831. Studiata teologia a Münster (1792-97), insegnò ivi nel Paulinum (1798) [...] ), che nel 1819 lasciò per quella di Bonn. La sua opera principale è Philosophische Einleitung in die christkatholische Theologie (Münster 1819-1829, incompiuta). Le sue lezioni dogmatiche furono pubblicate da Achterfeldt e J. W. J. Braun col titolo ...
Leggi Tutto
RECKLINGHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Notevole centro industriale della Vestfalia occidentale, nel distretto di Münster, 50 km. a SO. da questa città e una trentina a NO. di Dortmund, 78 m. [...] sul mare, in zona collinosa, al limite settentrionale del distretto industriale renano-vestfalico, a breve distanza dall'Emscher e dal canale Reno-Herne. A differenza di altre città di questa zona, che ...
Leggi Tutto
Ettlinger, Max
Filosofo e pedagogista tedesco (Francoforte sul Meno 1877 - Ebenhausen, Monaco, 1929). Prof. di filosofia a Münster, vi assunse nel 1921 la direzione dell’Istituto tedesco per la pedagogia [...] scientifica, promosso dall’Unione degli insegnanti cattolici. Sulla base di un eclettismo filosofico cristiano, aperto ai risultati delle scienze umane, e ispirandosi al pedagogista herbartiano Willmann, ...
Leggi Tutto