L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] 521) e riguarda la partecipazione di Teate alle guerre puniche. Dopo la guerra sociale, C. divenne l’unico municipium marrucino, centro egemone della porzione di territorio caratterizzata dalla presenza della Maiella e del fiume Aternus (Pescara) nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] che valorizza ulteriormente, per contrasto, la politica augustea verso gli antichi centri italici.
La creazione del Municipium Augustum Veiens, risalente molto probabilmente al I sec. a.C., rivolge particolare attenzione alle strutture destinate ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] per il porto già nel sec. 2° a.C. Fu conquistata dai Romani ed ebbe durante l’Impero la qualifica di municipium cum suffragio, divenendo importante nodo stradale.
Diocesi accertata con il vescovo Gervasio (347), a causa della sua posizione per due ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] conservati all’interno del perimetro urbano. In età sillana, quando la colonia venne probabilmente elevata al rango di municipium, sembrano infatti collocarsi il primo impianto del teatro, in opera quasi reticolata di tufo, costruito nella zona ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] l’esistenza di un teatro (non ancora ritrovato) già nel corso del I sec. a.C.
La prima età imperiale segna per B. (municipium dal I sec. a.C.) un periodo di notevole sviluppo economico e urbanistico. La Domus ad Atrio in età augustea fu trasformata e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] è ora fittamente disseminata di insediamenti agricoli di varia densità che sopravviveranno per tutta l’epoca imperiale. Divenuta municipium, P. fu ascritta alla tribù Galeria, come documentato da un’epigrafe che ricorda il quattuorviro L. Vesonius ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] sarà una delle basi di Marco Aurelio (che morirà qui, o forse a Bononia) e nel III secolo diverrà municipium, completando così lo sviluppo del centro civile accanto a quello militare. Dopo distruzioni e ricostruzioni, ai tempi di Valentiniano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] (Liv., VIII, 14, 9), divenendo civitas foederata fino alla guerra sociale, quando venne ascritta alla tribù Camilia come municipium. Più che le fasi prima della guerra sociale e quindi delle guerre civili, appaiono perniciose per la città le vicende ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] accanto al campo legionario, sorgono due centri urbani, individuabili probabilmente come Colonia Aurelia Apulensis e come Municipium Septimium poi trasformato in Colonia Nova Apulensis. A Romula, dove già scavi eseguiti nel Seicento avevano condotto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] alla maglia stradale; quello più a valle, il cosiddetto “ponte Postumio”, progettato ed eretto contestualmente al municipium, era allineato con il tratto rettificato della via consolare coincidente con il decumano massimo della città. Preliminare ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...